Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 299.73 kcal
- Carboidrati: 33.89 g
- Grassi: 14.53 g
- Proteine: 8.14 g
- Zuccheri: 0 g
Analizzando i valori nutrizionali dei waffle, possiamo osservare che si tratta di un alimento energetico, comprendendo circa 299.73 kcal per ogni 100 grammi. Questa elevata quantità di calorie è principalmente dovuta alla presenza di carboidrati e grassi, con i carboidrati che ammontano a 33.89 grammi. I grassi sono presenti in una quantità significativa, pari a 14.53 grammi, con una suddivisione di grassi saturi (2.96 g), polinsaturi (7 g) e monoinsaturi (3.63 g). Le proteine presenti sono di circa 8.14 grammi, offrendo un modesto contributo alla costruzione muscolare e alle funzioni corporee. I waffle contengono anche una discreta quantità di colesterolo, pari a 71.08 mg, rendendoli un alimento da consumare con moderazione per coloro che monitorano i livelli di colesterolo nel sangue. In termini di minerali, il sodio è presente in quantità trascurabile (1.32 mg), mentre il potassio è più rilevante, con 163.78 mg, utile per il mantenimento dell’equilibrio elettrolitico e delle funzioni nervose.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
I waffle, grazie alla loro combinazione di carboidrati e grassi, possono essere un’ottima fonte di energia rapida, ideale per chi necessita di un apporto energetico sostanzioso. I grassi polinsaturi, presenti in buona quantità, offrono vantaggi per la salute cardiovascolare, contribuendo a migliorare il profilo lipidico del sangue. Tuttavia, l’elevato contenuto calorico e la presenza di colesterolo richiedono un consumo ponderato per evitare eccessi calorici nell’ambito di una dieta bilanciata.
Waffle durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati e un alto apporto di grassi. Data la composizione dei waffle, con i loro 33.89 grammi di carboidrati per 100 grammi, non rappresentano l’opzione ideale per chi segue questo regime alimentare. Tuttavia, esistono alternative compatibili con la dieta chetogenica, come i waffle preparati con farina di mandorle o cocco, che riducono significativamente il contenuto di carboidrati mantenendo l’apporto di grassi.
Waffle è gluten free?
I tradizionali waffle non sono gluten free, in quanto vengono solitamente preparati con farina di frumento che contiene glutine. Questo li rende non adatti a chi soffre di celiachia o è sensibile al glutine. Per coloro che devono evitare il glutine, esistono versioni alternative di waffle fatte con farine prive di glutine, come quelle a base di farina di riso, mais o altre leguminose, che permettono di godere di questo delizioso alimento senza rischi per la salute.
Waffle fa ingrassare?
Il consumo eccessivo di waffle potrebbe contribuire all’aumento di peso, soprattutto se non inseriti correttamente in una dieta equilibrata. Le elevate calorie, principalmente derivanti dai carboidrati e dai grassi, possono portare ad un apporto energetico superiore rispetto al fabbisogno giornaliero. Tuttavia, con moderazione e collocandoli all’interno di un piano alimentare bilanciato, i waffle possono essere consumati senza comportare necessariamente un aumento di peso. È importante, come con qualsiasi alimento calorico, monitorarne le porzioni per mantenerne sotto controllo l’impatto sulle abitudini alimentari complessive.