Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 110.21 kcal
- Carboidrati: 20.21 g
- Grassi: 1.52 g
- Proteine: 4.85 g
- Zuccheri: 19.64 g
Quando si parla di yogurt-gelato, ci si riferisce a una versione particolarmente golosa e cremosa del classico yogurt congelato. A livello nutrizionale, questo alimento fornisce un apporto calorico moderato con le sue 110,21 kcal per 100 grammi. Dal punto di vista dei macronutrienti, contiene prevalentemente carboidrati, con 20,21 grammi per porzione, un ammontare che include un’elevata percentuale di zuccheri (19,64 grammi), mentre le proteine si attestano a 4,85 grammi e i grassi complessivi sono ridotti a 1,52 grammi, di cui 0,97 grammi sono grassi saturi. La presenza di fibre è trascurabile a 0,31 grammi, tuttavia il potassio è notevolmente presente con 234,84 mg, un altro vantaggio per la salute. Colesterolo e sodio sono entrambi presenti in piccole quantità, rispettivamente 5,15 mg e 0,16 mg.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Lo yogurt-gelato è spesso visto come un’opzione più salutare rispetto al gelato tradizionale, grazie al suo contenuto più basso di grassi. Essendo una buona fonte di proteine e potassio, può contribuire al mantenimento della massa muscolare ed alla funzione muscolare ottimale. Gli zuccheri, tuttavia, sono presenti in quantità significative, il che ne fa una scelta da considerare con moderazione all’interno di una dieta equilibrata. Questo alimento può essere utile durante l’estate come dessert rinfrescante e offre un piacere goloso senza troppi sensi di colpa, se consumato con moderazione.
Yogurt-Gelato durante la dieta chetogenica?
Un aspetto importante da considerare per chi segue una dieta chetogenica è il contenuto di carboidrati e zuccheri. Con 20,21 grammi di carboidrati per 100 grammi, lo yogurt-gelato non si allinea con i principi della dieta chetogenica, che richiede un apporto di carboidrati estremamente ridotto. Questo è soprattutto dovuto all’alto contenuto di zuccheri presente. Coloro che seguono una dieta chetogenica potrebbero considerare una versione dello yogurt fatta in casa con meno zuccheri o optare per gelati specifici a basso contenuto di carboidrati.
Yogurt-Gelato è gluten free?
Lo yogurt-gelato tipicamente non contiene glutine nell’elenco dei suoi ingredienti primari, rendendolo generalmente adatto a chi segue una dieta senza glutine. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare le etichette o contattare il produttore, poiché alcuni aromi o additivi possono contenere glutine o sorgere rischi di contaminazione crociata in fase di produzione.
Yogurt-Gelato fa ingrassare?
Lo yogurt-gelato presenta un basso contenuto di grassi rispetto al gelato tradizionale, ma il suo alto contenuto di zuccheri può contribuire all’apporto calorico giornaliero. Sebbene un consumo occasionale e moderato difficilmente inciderà sul peso corporeo, una frequente assunzione, combinata ad uno stile di vita sedentario e a una dieta ipercalorica, può contribuire all’aumento di peso. Per mantenere un peso ottimale, integrare lo yogurt-gelato in maniera equilibrata insieme ad una dieta variata e a sufficiente attività fisica è la chiave.