Home » Informazioni Nutrizionali » Zuppa d’orzo

Zuppa d’orzo

Zuppa d’orzo
Photo by neelam279 – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 64.89 kcal
  • Carboidrati: 9.49 g
  • Grassi: 1.53 g
  • Proteine: 3.48 g
  • Zuccheri: 0.63 g

La zuppa d’orzo è un piatto che possiede una serie di valori nutrizionali interessanti, rendendolo un’opzione salutare e nutriente. Considerando un valore standard di 100 grammi, la zuppa d’orzo apporta circa 64.89 kcal, che è relativamente modesto e quindi ben si presta a essere inserito in un piano alimentare bilanciato. I carboidrati presenti, che ammontano a 9.49 g, sono accompagnati da un buon apporto di fibre pari a 2.06 g, fornendo non solo nutrimento, ma anche supporto al tratto digestivo. Le proteine ammontano a circa 3.48 g, contribuendo così al fabbisogno proteico giornaliero. La zuppa contiene una bassa quantità di grassi totali (1.53 g), di cui una minima parte sono grassi saturi (0.44 g), contribuendo così a un profilo lipidico sano. La presenza di potassio è significativa (110.21 mg), utile per la buona funzionalità muscolare e per mantenere sotto controllo la pressione sanguigna. Inoltre, il contenuto di sodio è estremamente basso, appena 0.52 mg, il che conferisce a questo piatto un grande vantaggio nutrizionale per chi deve seguire una dieta a basso contenuto di sale. Infine, il livello di colesterolo presente è di solo 4.12 mg, rendendo la zuppa d’orzo una scelta salutare per il cuore.

Zuppa d’orzo durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati, tipicamente meno del 10% delle calorie totali giornaliere. La zuppa d’orzo, tuttavia, contiene 9.49 g di carboidrati per 100 grammi. Questo potrebbe ostacolare la fase metabolica della chetosi in chi segue rigorosamente un piano cheto. Pertanto, la zuppa d’orzo non è l’opzione migliore per chi segue questo tipo di dieta. Tuttavia, chi cerca una scelta chetogenica può optare per una zuppa a base di verdure a basso contenuto di carboidrati come zucchine o cavolfiore per ottenere un’alternativa con un migliore apporto nutrizionale adeguato ai dettami chetogenici.

Zuppa d’orzo è gluten free?

Il principale ingrediente della zuppa d’orzo, come suggerisce il nome stesso, è l’orzo, un cereale che contiene glutine. Di conseguenza, la zuppa d’orzo non è adatta alle persone celiache o a chi ha sensibilità al glutine. Tuttavia, può essere resa gluten-free sostituendo l’orzo con cereali privi di glutine come il riso integrale o la quinoa. Queste opzioni non solo garantiranno un pasto gustoso, ma forniranno anche un profilo nutrizionale simile migliorando l’accessibilità della zuppa ai non tolleranti al glutine.

Zuppa d’orzo fa ingrassare?

Composta da un buon equilibrio tra macronutrienti e con un apporto calorico di 64.89 kcal per 100 grammi, la zuppa d’orzo non tende a favorire un aumento di peso quando consumata in una porzione ragionevole. La chiave, come per molti alimenti, è sempre la moderazione e il consumo consapevole come parte di un piano nutrizionale vario ed equilibrato. La zuppa d’orzo, grazie al suo contenuto di fibre, può aiutare a raggiungere un senso di sazietà, il che indirettamente aiuta nel controllo del peso, riducendo la probabilità di spuntini poco sani che possono contribuire all’aumento di peso. Pertanto, se integrata correttamente nel proprio regime alimentare, la zuppa d’orzo può essere compatibile con un obiettivo di mantenimento del peso o addirittura perdita di peso.

Valori Nutrizionali