Home » Informazioni Nutrizionali » Zuppa Inglese

Zuppa Inglese

Zuppa Inglese
Photo by RitaE – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 251.32 kcal
  • Carboidrati: 33.83 g
  • Grassi: 8.63 g
  • Proteine: 8.05 g
  • Zuccheri: 8.89 g

La Zuppa Inglese è un dolce tradizionale che affonda le sue origini nella cucina italiana, con un apporto calorico piuttosto significativo. Il contenuto calorico ammonta a 251.32 kcal per 100 grammi, rendendola una scelta adatta come dessert piuttosto che come piatto principale in un pasto equilibrato. I carboidrati costituiscono la principale fonte di energia per questo dessert, con una quantità di 33.83 g, di cui una parte significativa è costituita da zuccheri pari a 8.89 g. Questa quantità di zuccheri contribuisce al gusto dolce caratteristico di questo piatto.

Le proteine, presenti nella misura di 8.05 g, derivano principalmente dagli ingredienti utilizzati, come il latte e le uova, che sono essenziali per conferire alla Zuppa Inglese la sua consistenza cremosa. Infatti, il contenuto di colesterolo è piuttosto elevato con 246.17 mg, indicando la presenza di questi ingredienti. I grassi totali ammontano a 8.63 g, tra cui i grassi saturi costituiscono 3.76 g, i grassi monoinsaturi 3.36 g e i grassi polinsaturi 1.11 g, bilanciando in parte il profilo nutrizionale con una relativa presenza di grassi ‘buoni’. Inoltre, la quantità di fibre è di 2.48 g, giocando un ruolo importante nel garantire una certa sazietà e un buon apporto di fibre alimentari.

Zuppa Inglese durante la dieta chetogenica?

La Zuppa Inglese, con il suo alto contenuto di carboidrati pari a 33.83 g per 100 g, non è particolarmente compatibile con un regime alimentare chetogenico. La dieta chetogenica si basa su un apporto di carboidrati molto ridotto, e consumare un dolce con un simile contenuto di macronutrienti porterebbe a compromettere l’ingresso o il mantenimento dello stato di chetosi. Un’alternativa che potrebbe soddisfare la voglia di dolce in una dieta chetogenica potrebbe essere la preparazione di un dessert simile utilizzando dolcificanti a basso indice glicemico e farine di mandorle o cocco, che abbassano significativamente il contenuto di carboidrati.

Zuppa Inglese è gluten free?

Tradizionalmente, la Zuppa Inglese non è priva di glutine. Essa spesso include ingredienti come il pan di Spagna, che è fatto con farina di frumento, e quindi contiene glutine. Tuttavia, per chi necessita di evitare il glutine, possono essere utilizzate delle varianti con pan di Spagna senza glutine, fatto con farine alternative come quella di riso o mais, rendendo così il dessert accessibile anche a chi ha intolleranze o celiachia.

Zuppa Inglese fa ingrassare?

Come ogni alimento calorico e zuccherato, la Zuppa Inglese può contribuire all’aumento di peso se consumata in eccesso e in assenza di un’attività fisica adeguata. Le 251.32 kcal per 100 g la collocano tra i dolci con una densità energetica elevata, pertanto è consigliabile consumarla con moderazione all’interno di una dieta bilanciata. Inoltre, per chi è in un percorso di gestione del peso, monitorare le porzioni e scegliere con attenzione la frequenza con cui concedersi questo dessert è fondamentale per evitare un eccesso calorico che, nel tempo, potrebbe portare all’aumento di peso.

Valori Nutrizionali