Brezel

Brezel
Photo by Luxalepix – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 389.34 kcal
  • Carboidrati: 81.75 g
  • Grassi: 2.7 g
  • Proteine: 10.6 g
  • Zuccheri: 2.84 g

I brezel sono un alimento tradizionalmente associato alla cucina tedesca, notoriamente famoso per il loro caratteristico sapore salato e la particolare forma intrecciata. Analizzando le componenti nutrizionali di questo alimento, possiamo osservare come esso sia composto per la maggior parte da carboidrati, con una quantità significativa di 81.75 grammi per 100 grammi di prodotto. Questa elevata presenza di carboidrati giustifica l’alto valore calorico, che ammonta a 389.34 kcal per la stessa quantità. Le proteine sono presenti in una quantità moderata, pari a 10.6 grammi, contribuendo in parte sostanziale alla composizione nutrizionale del brezel. Il contenuto di grassi è piuttosto basso, con 2.7 grammi di cui la maggior parte è costituita da grassi insaturi, considerati più salutari per il cuore. In particolare, i grassi polinsaturi sono 1.14 grammi e i monoinsaturi 1.26 grammi. Notiamo, inoltre, l’assenza completa di colesterolo, un aspetto positivo per chi cerca di monitorare l’assunzione di questo lipide. Sul fronte minerale, i brezel contengono quantità molto basse di sodio, pari a soli 3.49 milligrammi, e potassio pari a 149.35 milligrammi, che contribuisce a bilanciare gli elettroliti nel corpo. Infine, la presenza di fibre pari a 3.09 grammi è un ulteriore valore aggiunto, in quanto le fibre svolgono un ruolo importante nella regolazione dell’apparato digerente.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

I brezel, se consumati con moderazione, possono far parte di una dieta bilanciata fornendo una fonte di energia rapida grazie agli alti livelli di carboidrati. Sono anche relativamente poveri di grassi saturi, il che li rende un’opzione interessante per coloro che vogliono limitare l’assunzione di grassi non salutari. Tuttavia, l’elevato contenuto di carboidrati li rende meno adatti a chi segue diete a basso contenuto di carboidrati, come la dieta chetogenica, di cui discuteremo in seguito. La buona quantità di proteine può inoltre aiutare a supportare la crescita muscolare e fornire un senso di sazietà. Il contenuto di fibre contribuisce a promuovere la salute digestiva, supportare il senso di sazietà e regolare i livelli di zucchero nel sangue. In generale, i brezel possono essere considerati un alimento gustoso e tradizionale, ma devono essere consumati con moderazione, specialmente da parte di coloro che devono controllare l’apporto glicemico.

Brezel durante la dieta chetogenica?

I brezel, a causa del loro elevato contenuto di carboidrati, non sono ideali per chi sta seguendo una dieta chetogenica. Questo tipo di dieta si basa infatti sull’assunzione di grassi e proteine mentre limita drasticamente i carboidrati per indurre lo stato di chetosi. Con 81.75 grammi di carboidrati, i brezel eccedono di gran lunga il limite giornaliero di carboidrati ammessi nella dieta chetogenica, solitamente intorno ai 20-50 grammi al giorno. Per chi desidera godere di un alimento simile senza compromettere la chetosi, potrebbe considerare delle alternative come i “pretzel” cheto-friendly, fatti con farine di mandorle o cocco, che riducono i carboidrati presenti mantenendo comunque la croccantezza e il gusto tipico. Questo tipo di sostituzioni può permettere di continuare a godere delle preferenze alimentari personali adattandole alle restrizioni della dieta.

Brezel è gluten free?

I brezel tradizionalmente sono realizzati con farine a base di frumento, pertanto non sono privi di glutine e non sono adatti a chi soffre di celiachia o ha sensibilità al glutine. Il glutine è una proteina che si trova nel grano, orzo e segale. Attualmente, sono disponibili vari prodotti commerciali che offrono varianti di brezel senza glutine, realizzati con farine alternative come la farina di riso o di mais, che mantengono la consistenza simile ai brezel tradizionali ma senza contenere glutine.

Brezel fa ingrassare?

I brezel, come tutti gli alimenti ricchi di carboidrati e calorie, possono contribuire all’aumento di peso se consumati in eccesso. L’apporto calorico di 389.34 kcal per 100 grammi è piuttosto elevato se paragonato ad altre snack options, e questo li rende un alimento da consumare con moderazione, soprattutto per chi è attento al peso. L’aumento di peso si verifica quando c’è un bilancio energetico positivo, cioè quando le calorie ingerite superano quelle bruciate dall’organismo. Pertanto, il consumo occasionale inserito in una dieta bilanciata ed accompagnato da attività fisica regolare non dovrebbe portare ad un aumento di peso significativo. È importante integrare i brezel con una varietà di alimenti nutrienti e controllare le porzioni per mantenere un regime alimentare salutare e bilanciato.

Valori Nutrizionali