Home » Informazioni Nutrizionali » Brodo Vegetale

Brodo Vegetale

Brodo Vegetale
Photo by Hans – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 7.21 kcal
  • Carboidrati: 0.86 g
  • Grassi: 0.02 g
  • Proteine: 0.9 g
  • Zuccheri: 0.47 g

Il brodo vegetale è una preparazione leggera e salutare, spesso utilizzata come base per altre ricette o consumata da sola nelle diete ipocaloriche. Con un apporto di soli 7.21 kcal per 100 grammi, rappresenta un alimento a bassissimo apporto calorico, ottimo per chi vuole mantenersi in forma. I carboidrati presenti sono limitati a 0.86 g, mentre le proteine ammontano a 0.9 g. I grassi sono pressoché inesistenti, con solo 0.02 g per 100 grammi e nessun grasso saturo. Il contenuto di colesterolo è pari a zero, rendendo il brodo vegetale un’opzione eccellente per chi deve monitorare i livelli di colesterolo nel sangue. Il sodio è presente in una quantità moderata, con 3.41 mg, mentre il potassio si trova in quantità di 23.69 mg.

Nonostante la sua semplicità, il brodo vegetale offre alcuni benefici nutrizionali. È un alimento idratante, ideale per chi desidera incrementare l’assunzione di liquidi senza aggiungere calorie significative alla dieta. La presenza di potassio, seppur modesta, aiuta nella regolazione delle funzioni cardiovascolari e neuromuscolari. Inoltre, il brodo vegetale è versatile e può fungere da base per zuppe più elaborate, arricchendo il pasto con nutrienti aggiuntivi a seconda degli ingredienti che vengono scelti per integrarlo.

Brodo Vegetale durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un apporto molto basso di carboidrati e un’alta quantità di grassi, cosa che solitamente porta all’esclusione di molti alimenti ricchi di carboidrati. Tuttavia, il brodo vegetale, avendo un contenuto di carboidrati estremamente basso di 0.86 g per 100 grammi, può essere integrato in una dieta chetogenica. Può essere utilizzato come base per zuppe o come bevanda calda da consumare durante la giornata per mantenersi idratati e ottenere un leggero apporto di proteine senza eccedere nell’assunzione di carboidrati.

Brodo Vegetale è gluten free?

Il brodo vegetale, nella sua preparazione standard, è privo di glutine. Gli ingredienti base, come acqua, verdure e aromi naturali, non contengono naturalmente glutine. Questo lo rende sicuro per il consumo da parte di persone affette da celiachia o intolleranze al glutine. È sempre consigliato, tuttavia, verificare le etichette dei prodotti confezionati per assicurarsi che non ci siano contaminazioni incrociate o ingredienti aggiunti che potrebbero introdurre glutine.

Brodo Vegetale fa ingrassare?

Con un apporto calorico di soli 7.21 kcal per 100 grammi, il brodo vegetale è un alimento che difficilmente contribuisce all’aumento di peso. Anzi, può risultare utile nelle diete dimagranti come spuntino o pasto leggero. La sua capacità di idratare e saziare con pochissime calorie lo rende ideale per chi cerca di ridurre l’apporto calorico senza rinunciare a un’alimentazione bilanciata. Tuttavia, come per ogni alimento, è sempre importante considerare il contesto generale della dieta e le proprie esigenze nutrizionali specifiche.

Valori Nutrizionali