Home » Informazioni Nutrizionali » Burro non Salato

Burro non Salato

Burro non Salato
Photo by congerdesign – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 738.51 kcal
  • Carboidrati: 0.07 g
  • Grassi: 83.55 g
  • Proteine: 0.88 g
  • Zuccheri: 0.07 g

Il burro non salato è uno degli alimenti più calorici, fornendo 738.51 kcal per 100 grammi. Ricco di grassi, per l’83.55% del suo peso, è composto principalmente da acidi grassi saturi, che costituiscono la maggior parte dei suoi lipidi. Tra i grassi, i saturi sono presenti in quantità maggiore rispetto ai grassi monoinsaturi e polinsaturi. Il burro non contiene quasi carboidrati e zuccheri, con tracce marginali di 0.07 grammi ciascuno, ed è povero di proteine, contenendo meno dell’1%. A livello di minerali, si distingue per un contenuto di colesterolo piuttosto alto, arrivando a 221.45 mg, mentre sodio e potassio sono presenti in quantità trascurabili. Completamente privo di fibre, non offre alcun contributo in tal senso al nostro regime alimentare.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Il burro non salato viene spesso considerato un alimento ad alto contenuto energetico, principalmente per via della presenza massiccia di grassi saturi. Questi grassi sono essenziali per la produzione di energia a lungo termine, particolarmente durante i periodi di intensa attività fisica. Inoltre, i grassi monoinsaturi presenti nel burro, benché in quantità minore, possono contribuire a migliorare i profili lipidici del sangue, se consumati in moderazione. Il burro è anche una fonte naturale di vitamine liposolubili, vedasi la vitamina A, che è importante per la vista e la salute della pelle. Nonostante il suo alto contenuto di colesterolo, consumato con parsimonia, può far parte di una dieta equilibrata.

Burro non Salato durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso consumo di carboidrati e un elevato apporto di grassi. In tal senso, il burro non salato si armonizza perfettamente con tale regime alimentare poiché contiene quantità insignificanti di carboidrati (0.07 g per 100 g), mentre fornisce un alto contenuto di grassi che sono necessari per mantenere lo stato di chetosi. Tuttavia, è importante assumerlo con moderazione a causa del suo elevato valore calorico, per evitare eccessi di apporto energetico che potrebbero ostacolare gli obiettivi di perdita di peso della chetogenica.

Burro non Salato è gluten free?

Il burro non salato è naturalmente privo di glutine, rendendolo una scelta sicura per chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine. Questo lo rende estremamente versatile, adatto a molte preparazioni culinarie che non coinvolgono altri ingredienti contenenti glutine. Può essere utilizzato per cucinare, cuocere al forno o semplicemente come condimento, senza preoccupazioni legate al glutine.

Burro non Salato fa ingrassare?

L’idea che un alimento “faccia ingrassare” è spesso una semplificazione eccessiva. Il burro non salato è certamente ricco di calorie e grassi, e consumarlo in grandi quantità può contribuire a un surplus calorico, favorendo l’aumento di peso. Tuttavia, in quantità moderate e all’interno di un’alimentazione bilanciata, il burro non salato può essere parte di una dieta sana. È comunque consigliato monitorare l’apporto calorico totale giornaliero, soprattutto per chi cerca di mantenere o perdere peso. La chiave è la moderazione e un bilancio corretto tra apporto e consumo energetico quotidiano.

Valori Nutrizionali