Home » Informazioni Nutrizionali » Burro (Salato)

Burro (Salato)

Burro (Salato)
Photo by markusspiske – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 738.51 kcal
  • Carboidrati: 0.07 g
  • Grassi: 83.55 g
  • Proteine: 0.88 g
  • Zuccheri: 0.07 g

Il burro salato, un alimento amato in cucina per il suo sapore ricco e la sua consistenza cremosa, presenta una serie di valori nutrizionali che meritano attenzione. Ogni 100 grammi di burro salato apportano circa 738.51 kcal, una quantità considerevole di energia, evidenziando il suo ruolo spesso limitato a piccole quantità nelle diete. Il burro è composto principalmente da grassi, con un contenuto totale di 83.55 grammi, dei quali una porzione significativa, pari a 52.92 grammi, è costituita da grassi saturi. Questi, sebbene essenziali per la dieta, devono essere consumati con moderazione per mantenere una salute cardiovascolare ottimale. I grassi monoinsaturi e polinsaturi nel burro, rispettivamente 21.66 g e 3.14 g, offrono benefici nutrizionali potenziali, tra cui il supporto alla salute del cuore. Il burro contiene una minima quantità di carboidrati e zuccheri, solo 0.07 g ciascuno, e una quantità trascurabile di proteine, circa 0.88 g. Il suo livello di colesterolo è invece piuttosto alto, con 221.45 mg per 100 g, il che suggerisce nuovamente un consumo consapevole. I minerali presenti nel burro, come il sodio (1.49 mg) e il potassio (24.72 mg), sono in quantità modeste.

Burro salato durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati e un alto apporto di grassi, rendendo il burro salato un’alternativa compatibile per chi segue questo regime dietetico. La quasi assenza di carboidrati nel burro (solo 0.07 g per 100 g) e il suo elevato contenuto di grassi lo rendono ideale per mantenere lo stato di chetosi, una condizione in cui il corpo utilizza grassi piuttosto che carboidrati per l’energia. Tuttavia, è importante tenere d’occhio il consumo di grassi saturi. Per coloro che desiderano una fonte di grassi più sana, l’olio d’oliva o l’olio di cocco possono essere alternative valide.

Burro salato è gluten free?

Il burro salato è naturalmente privo di glutine, il che lo rende adatto per coloro che soffrono di celiachia o sensibilità al glutine. Essendo un prodotto caseario puro, non contiene cereali o derivati che possano introdurre glutine. È sempre bene controllare le etichette, specialmente in prodotti aromatizzati o particolari, per assicurarsi che non vengano aggiunti ingredienti potenzialmente contenenti glutine durante i processi di lavorazione o di arricchimento.

Burro salato fa ingrassare?

Il burro salato è un alimento ad alto contenuto calorico e di grassi, quindi, se consumato in eccesso e senza controllo in una dieta caloricamente eccessiva, può contribuire all’aumento di peso. Tuttavia, quando integrato in quantità moderate come parte di una dieta bilanciata, il burro può essere consumato senza problemi di aumento di peso, specialmente in regimi alimentari quali la chetogenica, dove l’apporto calorico proviene principalmente dai grassi. È fondamentale bilanciare il consumo di burro con altri alimenti nutritivi e seguire un piano dietetico che consideri il fabbisogno energetico individuale per mantenere un peso sano.

Valori Nutrizionali