Home » Informazioni Nutrizionali » Caffè (dalla Moca, Decaffeinato)

Caffè (dalla Moca, Decaffeinato)

Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 0 kcal
  • Carboidrati: 0 g
  • Grassi: 0 g
  • Proteine: 0.11 g
  • Zuccheri: 0 g

Il caffè preparato con la Moka, quando decaffeinato, presenta un profilo nutrizionale pressoché neutro in termini di calorie, essendo registrato a 0 kcal per 100 grammi. Questo profilo lo rende un’opzione ideale per chi cerca di monitorare rigorosamente l’apporto calorico giornaliero. Non contiene carboidrati, né zuccheri, che sono spesso sorvegliati nelle diete low-carb o a basso contenuto glicemico. Anche la presenza proteica nel caffè decaffeinato è trascurabile, pari a 0,11 grammi, il che non contribuisce significativamente all’apporto proteico giornaliero. Dal punto di vista dei lipidi, il caffè decaffeinato è completamente privo di grassi, inclusi saturi, polinsaturi e monoinsaturi, nonché colesterolo, sottolineando ulteriormente il suo basso impatto nutrizionale in una dieta equilibrata. Presenta una minima quantità di potassio, pari a 55,62 mg, un microelemento utile per le funzioni muscolari e nervose.

Caffè decaffeinato durante la dieta chetogenica?

Il caffè decaffeinato risulta perfettamente compatibile con la dieta chetogenica, anche quando preparato con la Moka. La dieta chetogenica si basa su un basso apporto di carboidrati per indurre lo stato di chetosi, e il caffè decaffeinato, contenendo 0 grammi di carboidrati, si integra facilmente in questo tipo di dieta. Inoltre, la totale assenza di zuccheri nel caffè decaffeinato lo rende particolarmente adatto, evitando picchi insulinici che potrebbero interferire con il processo chetogenico. Per chi voglia variare, esistono alternative come tisane e infusioni senza carboidrati, che possono servire come bevanda calda consuetudinaria durante una dieta chetogenica.

Caffè decaffeinato è gluten free?

Sì, il caffè decaffeinato è naturalmente privo di glutine. Il glutine è una proteina presente in molti cereali, ma non nel caffè, il che lo rende sicuro per chi soffre di celiachia o è sensibile al glutine. È sempre importante assicurarsi che il processo di decaffeinazione e confezionamento non comporti contaminazione incrociata in stabilimenti che lavorano prodotti con glutine, ma generalmente il caffè viene lavorato in ambienti dedicati, riducendo al minimo tale rischio.

Caffè decaffeinato fa ingrassare?

Dato il suo contenuto calorico pari a 0, il caffè decaffeinato non fa ingrassare di per sé. Tuttavia, bisogna prestare attenzione agli aggiustamenti che spesso accompagnano il caffè, come zucchero, latte o panna, che possono aumentare l’apporto calorico della bevanda. Se consumato puro, senza aggiunte caloriche, il caffè decaffeinato può essere una scelta utile per chi cerca di gestire il proprio peso, fornendo al contempo un comfort gustativo senza alcun carico energetico significativo. Inoltre, il caffè, anche decaffeinato, può favorire il metabolismo per alcune persone, pur avendo un effetto meno pronunciato rispetto al caffè normale.

Valori Nutrizionali