Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 13.39 kcal
- Carboidrati: 2.25 g
- Grassi: 0.21 g
- Proteine: 1.55 g
- Zuccheri: 1.22 g
Il cavolo cinese, noto anche come Bok Choy o Pak Choi, sta guadagnando sempre più popolarità nelle cucine di tutto il mondo grazie alla sua versatilità e ai suoi benefici nutrizionali. Con solo 13,39 kcal per 100 grammi, è un alimento a basso contenuto calorico che si presta perfettamente a diete ipocaloriche. I carboidrati presenti sono 2,25 g, di cui una parte buona è costituita da fibre (1,03 g), mentre i zuccheri ammontano a 1,22 g. Il suo contenuto proteico è moderato, pari a 1,55 g per 100 g di prodotto, rendendolo adatto anche per diete equilibrate sul piano proteico. I grassi totali sono estremamente bassi, appena 0,21 g, suddivisi tra grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi. In particolare, i grassi polinsaturi (0,11 g) e monoinsaturi (0,03 g) contribuiscono a un apporto lipidico sano. La completa assenza di colesterolo e il contenuto insignificante di sodio (0,17 mg) lo rendono ideale per la salute cardiovascolare. Inoltre, il cavolo cinese è una buona fonte di potassio, con 259,56 mg, un minerale essenziale per la funzione muscolare e nervosa.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il cavolo cinese offre diversi benefici per la salute grazie alla sua composizione nutrizionale bilanciata. Oltre al suo basso apporto calorico, la presenza significativa di potassio contribuisce a regolare la pressione sanguigna e supportare la funzione muscolare. Le fibre alimentari presenti non solo favoriscono la digestione ma aiutano anche a mantenere il senso di sazietà, riducendo il desiderio di spuntini tra i pasti. Questo ortaggio crucifero è anche ricco di vitamine e composti antiossidanti che possono contribuire a ridurre l’infiammazione e proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi. Inoltre, il cavolo cinese può supportare il sistema immunitario grazie alla presenza di vitamine del gruppo B e C, che contribuiscono anche alla salute della pelle e alla produzione di energia.
Cavolo Cinese durante la dieta chetogenica?
Anche se il cavolo cinese contiene una piccola quantità di carboidrati, è considerato compatibile con la dieta chetogenica, soprattutto se consumato in porzioni moderate. Grazie ai suoi bassi livelli calorici e al suo contenuto di fibre, si inserisce bene in un regime alimentare che prevede un basso apporto di carboidrati. Per chi segue la dieta chetogenica, il cavolo cinese può essere un’ottima scelta come verdura di accompagnamento o ingrediente principale per zuppe e insalate. Altre verdure con un profilo simile in termini di carboidrati come spinaci e zucchine possono fungere da alternative o integrazioni al cavolo cinese.
Cavolo Cinese è gluten free?
Il cavolo cinese è naturalmente privo di glutine, il che lo rende un’ottima aggiunta alle diete di coloro che devono evitare questa proteina, come le persone affette da celiachia o sensibilità al glutine non celiaca. Essendo una verdura a foglia verde, non ha bisogno di essere lavorata o trattata in modi che potrebbero introdurre glutine, a meno che non venga contaminata durante il processo di preparazione o cottura. Pertanto, è fondamentale assicurarsi che le superfici di lavoro e gli utensili utilizzati siano liberi da fonti di glutine.
Cavolo Cinese fa ingrassare?
Dato il suo bassissimo apporto calorico, il cavolo cinese non è un alimento che possa contribuire in modo significativo all’aumento di peso. Al contrario, può essere un valido alleato per chi cerca di perdere o mantenere il proprio peso forma. Grazie alla sua densità nutrizionale, il cavolo cinese può essere consumato in quantità abbondanti senza preoccuparsi di un innalzamento delle calorie ingerite giornalmente. È particolarmente utile in regimi dietetici dove il volume del cibo consumato è importante per garantire sazietà e soddisfazione senza superare il fabbisogno calorico totale.