Cecina

Cecina
Photo by samuelnarciso3280 – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 250.3 kcal
  • Carboidrati: 25.85 g
  • Grassi: 11.8 g
  • Proteine: 9.94 g
  • Zuccheri: 4.79 g

La cecina è un alimento tradizionale italiano che si presenta come una torta salata a base di farina di ceci. A livello nutrizionale, la cecina è piuttosto bilanciata, con una rilevante presenza di macronutrienti che la rendono una scelta interessante in diverse situazioni alimentari. Con 250.3 kcal per 100 grammi, è una fonte di energia apprezzabile. Un aspetto fondamentale è l’apporto di proteine, ammontante a circa 9.94 g per 100 g, che la rende un’alternativa proteica valida per chi cerca di arricchire la propria dieta con proteine vegetali. I carboidrati, che ammontano a 25.85 g, includono anche le fibre (4.95 g), importanti per la salute intestinale, mentre i grassi totali sono 11.8 g, bilanciati fra saturi, monoinsaturi e polinsaturi. Interessante notare la totale assenza di colesterolo e un contenuto molto ridotto di sodio, rendendola una scelta più salubre per chi è attento a questi aspetti. Ulteriore vantaggio è dato dal contenuto di potassio, pari a 380.07 mg, un minerale utile per il mantenimento della funzione muscolare e nervosa efficiente.

Cecina durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un basso apporto di carboidrati, e la cecina, con i suoi 25.85 g di carboidrati per 100 g, potrebbe non essere l’alimento ideale per chi segue questa dieta rigorosamente. Tuttavia, con modifiche opportune, è possibile lavorare su versioni alternative che possano adattarsi meglio alle esigenze chetogeniche, magari sperimentando impasti a base di farine a basso contenuto di carboidrati o riducendo la porzione consumata. Come alternativa, si potrebbe considerare l’utilizzo di prodotti a base di noci o semi, che offrono profili nutrizionali maggiormente orientati al grasso e meno ricchi in carboidrati.

Cecina è gluten free?

La cecina è senza dubbio gluten free, in quanto la farina di ceci, ingrediente principale, non contiene glutine. Questo la rende un’opzione eccellente per le persone con celiachia o sensibilità al glutine, permettendo loro di gustare una deliziosa alternativa ai prodotti da forno tradizionali a base di farina di grano. Ciò nonostante, è sempre opportuno assicurarsi che durante la preparazione e la cottura non avvenga contaminazione crociata con alimenti contenenti glutine, specialmente in cucine dove si preparano anche prodotti a base di cereali proibiti per i celiaci.

Cecina fa ingrassare?

Con un apporto calorico moderato di 250.3 kcal per 100 g, la cecina non è di per sé un alimento “ingrassante” se consumato nelle giuste quantità e all’interno di una dieta bilanciata. La presenza di grassi bilanciati e fibre contribuisce ad aumentare il senso di sazietà, il che può aiutare a moderare l’assunzione calorica complessiva. È essenziale considerare il contesto di consumo e le abitudini alimentari individuali; tuttavia, per mantenere il peso o in caso di regimi dietetici specifici, è importante prestare attenzione alle porzioni. Integrata in un piano alimentare strutturato e bilanciato, la cecina può essere parte di un regime di mantenimento del peso piuttosto che un fattore di guadagno ponderale.

Valori Nutrizionali