Gluten free NO
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 338.87 kcal
- Carboidrati: 26.4 g
- Grassi: 18.37 g
- Proteine: 16.78 g
- Zuccheri: 0 g
Il cheeseburger grande è un alimento ricco e gustoso, ma bisogna tener conto dei suoi valori nutrizionali prima di decidere di includerlo con frequenza nella propria dieta. Dal punto di vista calorico, fornisce 338.87 kcal per 100 grammi, un valore significativo che riflette la densità energetica dell’alimento. La quantità di carboidrati si attesta a 26.4 grammi, che sono una buona sorgente di energia veloce ma che possono contribuire ad elevare l’apporto calorico generale. Sul fronte proteico, il cheeseburger grande offre 16.78 grammi di proteine, che sono essenziali per la costruzione e il mantenimento dei tessuti corporei.
I grassi nel cheeseburger sono presenti in maniera rilevante: 18.37 grammi per 100 grammi di prodotto, di cui 8.27 grammi sono grassi saturi, spesso associati a un maggiore rischio di malattie cardiovascolari se consumati in eccesso. La presenza di grassi polinsaturi e monoinsaturi, rispettivamente 1.36 grammi e 7.1 grammi, offre invece alcuni benefici per la salute, poiché possono aiutare a ridurre il colesterolo nel sangue. Il contenuto di colesterolo è di 53.56 mg, mentre il contenuto di sodio, per 100 grammi, è relativamente basso con solo 2.22 mg, anche se gli ingredienti aggiuntivi possono incrementare questo valore. Il potassio è contenuto in quantità di 358.44 mg, un minerale utile per la regolazione di molte funzioni corporee, come il controllo della pressione sanguigna.
Cheeseburger grande durante la dieta chetogenica?
Durante una dieta chetogenica, l’obiettivo principale è ridurre significativamente l’apporto di carboidrati per indurre lo stato di chetosi, permettendo al corpo di utilizzare i grassi come fonte primaria di energia invece dei carboidrati. Con 26.4 grammi di carboidrati per 100 grammi, un cheeseburger grande non si adatta bene a questo regime alimentare, poiché eccede facilmente il limite giornaliero tipico di carboidrati della dieta chetogenica, spesso variabile tra i 20 e i 50 grammi totali. Tuttavia, per una versione più compatibile, si potrebbero rimuovere o sostituire il panino con alternative a basso contenuto di carboidrati, come foglie di lattuga, e optare per formaggi poveri di carboidrati e carne grigliata ricca di grassi.
Cheeseburger grande è gluten free?
Il cheeseburger grande, nella sua forma usuale, non è gluten free, principalmente a causa del pane utilizzato per assemblarlo. Il pane è tipicamente ricco di glutine, una proteina presente nel grano, e rappresenta una preoccupazione per chi soffre di malattia celiaca o sensibilità al glutine. Tuttavia, è possibile rendere un cheeseburger senza glutine optando per panini alternativi, realizzati con farine di legumi o altri impasti privi di glutine, oppure escludendo completamente il pane e servendo la carne con i condimenti su un piatto o avvolto in lattuga.
Cheeseburger grande fa ingrassare?
L’impatto di un cheeseburger grande sul peso corporeo dipende fortemente dalla frequenza e dal contesto in cui viene consumato. Con 338.87 kcal per 100 grammi, rappresenta un alimento piuttosto calorico e il suo consumo regolare può portare ad un aumento di peso, soprattutto se non bilanciato da un’adeguata attività fisica. La combinazione di carboidrati e grassi, se ingerita senza moderazione, potrebbe contribuire all’aumento del grasso corporeo. È importante consumare questo tipo di alimento in maniera occasionale e in porzioni controllate, integrando una dieta varia ed equilibrata per mantenere un peso sano.