Home » Informazioni Nutrizionali » Cheeseburger

Cheeseburger

Cheeseburger
Photo by OpenClipart-Vectors – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 322.39 kcal
  • Carboidrati: 32.07 g
  • Grassi: 15.3 g
  • Proteine: 14.92 g
  • Zuccheri: 0 g

Il cheeseburger è un alimento noto per essere tanto gustoso quanto indulgente e spesso figurante in varie cucine di fast food. Considerato un classico americano, è un panino che combina un succulento hamburger di carne con una fetta di formaggio, solitamente servito su un panino con semi di sesamo. Analizzando i suoi valori nutrizionali per 100 grammi, notiamo subito che rappresenta una scelta calorica non indifferente, apportando 322.39 kcal. È una fonte di carboidrati, essendo composto da 32.07 grammi, mentre l’apporto proteico si attesta a 14.92 grammi, rendendolo un’opzione discreta dal punto di vista proteico. Il contributo in termini di grassi è di 15.3 grammi, con 6.54 grammi di questi che sono grassi saturi, i quali destano alcune preoccupazioni se consumati in eccesso. Al suo interno troviamo anche grassi polinsaturi (1.56 g) e monoinsaturi (5.83 g), che sono considerati grassi “buoni” in termini nutrizionali. Il colesterolo è presente in una quantità di 50.47 mg, mentre i livelli di sodio e potassio sono rispettivamente 1.26 mg e 165.83 mg.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Analizzando gli aspetti nutrizionali del cheeseburger, notiamo che, sebbene venga spesso considerato un alimento da consumare con moderazione, ha alcune qualità nutritive che possono inserirsi bene in regimi alimentari più ampi e bilanciati. La quantità di proteine lo rende un alimento adatto a chi intende aumentare l’apporto proteico, importante per la costruzione muscolare e la salute generale dei tessuti. I grassi contenuti, sebbene sostanziosi, offrono un’energia importante per il corpo, mentre le piccole quantità di grassi polinsaturi aiutano a bilanciare quelli saturi, contribuendo al benessere cardiaco se comparati adeguatamente. Tuttavia, l’alto contenuto calorico e di grassi saturi suggerisce un consumo moderato, preferibilmente all’interno di un’alimentazione controllata.

Cheeseburger durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è nota per il suo approccio a basso contenuto di carboidrati alto in grassi. Il cheeseburger, pur essendo ricco di grassi, presenta un considerevole livello di carboidrati (32.07 g su 100 g), che potrebbe non essere ideale per chi segue rigorosamente il regime chetogenico, che solitamente limita i carboidrati a circa 20-50 grammi al giorno. È possibile adattare un cheeseburger a una dieta chetogenica sostituendo il panino con alternative low-carb, come foglie di lattuga o panini keto-friendly, e scegliendo una versione più piccola o senza salse zuccherate, al fine di ridurre ulteriormente l’apporto di carboidrati.

Cheeseburger è gluten free?

Di norma, un tradizionale cheeseburger non è gluten free, poiché il pane che lo racchiude contiene glutine. Tuttavia, con la crescente attenzione alle esigenze alimentari di persone allergiche o intolleranti al glutine, esistono numerose alternative disponibili sul mercato. È possibile preparare o acquistare cheeseburger con panini senza glutine o optare per versioni “bunless”, servendo la carne e il formaggio su un letto di verdure, evitando così qualsiasi contaminazione da glutine.

Cheeseburger fa ingrassare?

Il cheeseburger è spesso associato all’aumento di peso, principalmente a causa dell’alto contenuto calorico e di grassi saturi. Detto questo, il suo impatto sul peso corporeo dipende dalla frequenza e dalla quantità di consumo, oltre che dal bilancio energetico complessivo di un individuo. Consumare cheeseburger occasionalmente, all’interno di una dieta equilibrata e variata, potrebbe non avere un impatto significativo sul peso. Tuttavia, un consumo frequente e in grandi porzioni potrebbe contribuire all’accumulo di peso, specialmente se non bilanciato con attività fisica adeguata e altre scelte alimentari salutari. Moderazione e una consapevolezza delle proprie esigenze nutritive giornaliere aiutano a mantenere un peso stabile.

Valori Nutrizionali