Cheesecake

Cheesecake
Photo by StockSnap – Pixabay
Lettura: 4 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 330.63 kcal
  • Carboidrati: 26.27 g
  • Grassi: 23.18 g
  • Proteine: 5.67 g
  • Zuccheri: 0 g

La cheesecake è un dolce che attira l’attenzione per il suo gusto ricco e cremoso, ma è anche noto per il suo profilo nutrizionale piuttosto consistente. In ogni 100 grammi di cheesecake si trovano circa 330.63 calorie, una quantità significativa che invita a un consumo moderato, specialmente per chi cerca di mantenere la linea o controllare l’apporto calorico giornaliero. Il contenuto di carboidrati è di 26.27 grammi, accompagnato da 5.67 grammi di proteine, una combinazione che offre energia ma richiede attenzione per chi segua diete specifiche come la chetogenica.

Una caratteristica distintiva della cheesecake è la presenza di grassi, con un totale di 23.18 grammi per 100 grammi di prodotto, di cui 10.22 sono saturi. Questi costituiscono una parte non trascurabile del fabbisogno giornaliero di grassi, con una maggiore concentrazione di grassi monoinsaturi rispetto ai polinsaturi, che possono avere effetti variabili sulla salute cardiovascolare. Inoltre, contiene 56.65 mg di colesterolo, un elemento da tenere in considerazione per chi ha problemi di colesterolemia.

Cheesecake durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un basso apporto di carboidrati e un alto apporto di grassi, quindi a prima vista la cheesecake potrebbe sembrare compatibile. Tuttavia, con 26.27 grammi di carboidrati ogni 100 grammi, può rapidamente consumare la quota di carboidrati giornaliera consentita da una dieta chetogenica. Questo la rende, quindi, un alimento difficile da integrare in tale regime. Una soluzione può essere la preparazione di cheesecake chetogeniche, utilizzando dolcificanti senza zucchero e farine a basso contenuto di carboidrati come la farina di mandorle o di cocco.

Cheesecake è gluten free?

La cheesecake tradizionale non è intrinsecamente senza glutine, in quanto spesso la base è costituita da biscotti che contengono farina di frumento. Tuttavia, è possibile preparare varianti senza glutine sostituendo i biscotti con alternative a base di farine senza glutine o utilizzando croste di noci tritate. Questa opzione permette a chi è intollerante al glutine di godere di questo dessert senza compromessi per la propria salute.

Cheesecake fa ingrassare?

Considerando l’elevato contenuto calorico e di grassi della cheesecake, è facile concludere che un consumo regolare e non moderato possa favorire l’aumento di peso. La chiave per non considerare la cheesecake come “ingrassante” sta nel consumo consapevole e occasionale, abbinato a uno stile di vita sano e attivo. Porzioni moderate, consumate infrequentemente, possono inserirsi in una dieta bilanciata senza necessariamente influire negativamente sul peso corporeo. È sempre essenziale bilanciare il piacere del palato con la salute e il benessere complessivo.

Valori Nutrizionali