Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 429.51 kcal
- Carboidrati: 59.13 g
- Grassi: 20.5 g
- Proteine: 4.64 g
- Zuccheri: 32.88 g
Le ciambelle al cioccolato, zuccherate o glassate, sono un piacere per il palato che molti di noi amano concedersi come dolce pausa. Tuttavia, è essenziale conoscere i loro valori nutrizionali per comprenderne l’impatto sulla nostra alimentazione quotidiana. Ogni 100 grammi di questo delizioso dessert apportano circa 429.51 calorie. Questa quantità energetica è prevalentemente sostenuta da carboidrati, che rappresentano 59.13 grammi, con un’alta percentuale di questi provenienti dagli zuccheri, pari a 32.88 grammi, rendendo le ciambelle un alimento ad alto contenuto glicemico.
Le proteine sono presenti in misura minore, con soli 4.64 grammi, mentre i grassi totalizzano 20.5 grammi, divisi tra saturi (5.29 grammi), monoinsaturi (11.62 grammi) e polinsaturi (2.56 grammi). Benché le ciambelle contribuiscano anche con 58.71 mg di colesterolo e 109.18 mg di potassio, hanno un contenuto minimo di sodio (0.88 mg) e risultano un po’ povere di fibre, con appena 2.27 grammi, che non sono sufficienti per aiutare significativamente la digestione o controllare i picchi glicemici causati dall’assunzione del dolce.
Ciambelle al Cioccolato durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si basa su un consumo estremamente ridotto di carboidrati, a fronte di un apporto maggiore di grassi e proteine. In questo contesto, le ciambelle al cioccolato non sono certamente la scelta ideale, considerando i loro 59.13 grammi di carboidrati per 100 grammi di prodotto, che difficilmente possono integrare un piano alimentare keto-friendly. Per chi desidera godersi un dolce compatibile, una valida alternativa potrebbero essere dolci a base di farina di mandorle e dolcificanti chetogenici come l’eritritolo, i quali assicurano un apporto ridotto di carboidrati senza sacrificare il gusto.
Ciambelle al Cioccolato gluten free?
Di norma, le ciambelle tradizionali, comprese quelle al cioccolato zuccherate o glassate, contengono farine di grano, che sono una fonte di glutine. Pertanto, queste ciambelle non sono considerate gluten free, e non sono adatte a individui con celiachia o intolleranza al glutine. Tuttavia, sul mercato è possibile reperire varianti senza glutine, realizzate utilizzando farine alternative come quella di riso o di mandorle, che possono essere una valida opzione per chi necessita di evitare il glutine, senza rinunciare al piacere di un dessert.
Le Ciambelle al Cioccolato fanno ingrassare?
Il consumo frequente di ciambelle al cioccolato, data la loro densità calorica e l’alto contenuto di zuccheri, può contribuire a un aumento di peso, se non bilanciato da un adeguato ricambio energetico tramite attività fisica. Le ciambelle sono considerate un alimento ad alto indice glicemico, che può rapidamente elevare i livelli di zucchero nel sangue, a seguire da un veloce calo che può portare ad ulteriore fame e spuntini indesiderati. Pertanto, sebbene gustose, le ciambelle al cioccolato dovrebbero essere consumate con moderazione, nel contesto di una dieta equilibrata e varia, per evitare l’accumulo di peso indesiderato.