Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 316.22 kcal
- Carboidrati: 47.38 g
- Grassi: 11.5 g
- Proteine: 5.8 g
- Zuccheri: 12.81 g
La ciaramicola è un dolce tradizionale dell’Umbria, caratterizzato da un bilanciamento tra dolcezza e ricchezza di nutrienti. Analizzando la sua composizione calorica, vediamo che apporta circa 316.22 kcal per 100 grammi, un valore piuttosto comune per dolci di questa categoria. I carboidrati sono presenti in quantità piuttosto elevata, con 47.38 g, includendo zuccheri per 12.81 g, che contribuiscono alla dolcezza naturale del prodotto. Le proteine sono moderate, con 5.8 g per porzione, un valore considerevole se si pensa che generalmente i dolci non sono una fonte primaria di proteine.
I grassi totali ammontano a 11.5 g, con una predominanza di grassi saturi (6.81 g), seguiti da monoinsaturi (3.01 g) e polinsaturi (0.68 g). Il colesterolo è presente in una quantità di 61.8 mg, derivante principalmente dagli ingredienti tradizionali come le uova e il burro. Il contenuto di sodio è molto basso, pari a 0.33 mg, mentre il potassio si attesta a 64.89 mg, contribuendo all’apporto minerale dell’alimento. Infine, la ciaramicola fornisce un modesto apporto di fibre, con 1.24 g per 100 grammi.
Ciaramicola durante la dieta chetogenica?
Purtroppo, la ciaramicola non è compatibile con la dieta chetogenica. Questa dieta richiede un apporto estremamente basso di carboidrati per indurre il corpo alla chetosi, e i 47.38 g di carboidrati presenti nella ciaramicola superano di gran lunga i limiti consentiti per mantenere questo processo metabolico. Tuttavia, chi segue una dieta chetogenica potrebbe provare a ricreare la ciaramicola utilizzando dolcificanti a basso contenuto di carboidrati e farine alternative come quella di mandorle, che contribuiscono a ridurre il carico di carboidrati complessivi.
Ciaramicola è gluten free?
La ciaramicola tradizionale non è gluten free, in quanto preparata utilizzando farina di grano che contiene glutine. Tuttavia, per chi deve evitare il glutine per motivi di salute come la celiachia, è possibile preparare una versione senza glutine della ciaramicola impiegando farine alternative, come la farina di riso o altri mix di farine senza glutine. Queste alternative consentono di mantenere il gusto e la consistenza originali, permettendo anche a chi segue una dieta priva di glutine di goderne il sapore.
Ciaramicola fa ingrassare?
Considerando le informazioni nutrizionali, la ciaramicola è un alimento calorico, con un apporto energetico significativo dovuto prevalentemente ai carboidrati e ai grassi. Come per altri dolci, il suo consumo deve essere contestualizzato nel quadro di una dieta equilibrata e variegata. Consumata in modo moderato, la ciaramicola non porterà automaticamente a un aumento di peso, soprattutto se abbinata a uno stile di vita attivo. D’altro canto, un consumo eccessivo, non bilanciato da adeguata attività fisica, potrebbe contribuire all’aumento di peso, come accade con molti alimenti ricchi di zuccheri e grassi.