Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 252.35 kcal
- Carboidrati: 0 g
- Grassi: 15.83 g
- Proteine: 25.6 g
- Zuccheri: 0 g
La coscetta di pollo arrosto o alla griglia, consumata con la pelle, è un alimento che offre un profilo nutrizionale particolarmente interessante. Per ogni 100 grammi, fornisce circa 252 calorie, un numero abbastanza elevato per una piccola porzione, il che la rende una fonte di energia piuttosto densa. Questo taglio di pollo porta con sé un considerevole apporto proteico, circa 25.6 grammi per porzione, il che lo rende una scelta eccellente per chi cerca di aumentare la massa muscolare o semplicemente mantenere l’apporto proteico giornaliero. I grassi rappresentano una parte significativa del contenuto nutrizionale, con circa 15.83 grammi, di cui 4.42 grammi di grassi saturi, 6.29 grammi di grassi monoinsaturi e 3.5 grammi di grassi polinsaturi. Sebbene il colesterolo sia presente in quantità rilevante (94.76 mg), è importante notare che la coscetta di pollo non contiene carboidrati, zuccheri o fibre, rendendola un’opzione a basso contenuto di carboidrati. Infine, fornisce una quantità moderata di minerali, come potassio (226.6 mg) e un contenuto molto basso di sodio (1.06 mg).
Proprietà Nutrizionali e Benefici
La coscetta di pollo è un alimento ricco di proteine, il che la rende un’ottima scelta per favorire la crescita e il mantenimento della massa muscolare. I grassi presenti, in particolare i monoinsaturi e polinsaturi, possono contribuire a migliorare il profilo lipidico del sangue quando consumati con moderazione e all’interno di una dieta bilanciata. Il potassio contenuto può aiutare a mantenere l’equilibrio elettrolitico e favorire una corretta funzione muscolare. Anche se contiene colesterolo, il suo consumo può essere gestito all’interno di una dieta sana. La totale assenza di carboidrati rende questo alimento favorevole per piani alimentari a basso contenuto di carboidrati.
Coscetta di Pollo durante la dieta chetogenica?
La coscetta di pollo è perfettamente compatibile con la dieta chetogenica, un regime alimentare che privilegia l’assunzione di elevate quantità di grassi e proteine, limitando fortemente i carboidrati. Dato che questo alimento contiene zero carboidrati, è una scelta eccellente per mantenere lo stato di chetosi. Le proteine e i grassi forniti supportano l’apporto calorico necessario senza infrangere i principi fondamentali della chetosi. Rispetto ad alternative come il petto di pollo, la presenza di grasso nella coscetta la rende particolarmente adatta a questo tipo di dieta.
Coscetta di Pollo è gluten free?
La coscetta di pollo arrosto o alla griglia, soprattutto quando preparata semplicemente con spezie e in assenza di panature o salse contenenti glutine, è naturalmente priva di glutine. Ciò la rende perfetta per le persone con celiachia o intolleranza al glutine. Tuttavia, è importante controllare sempre gli ingredienti utilizzati nella marinatura o durante la cottura per accertarsi che non siano stati utilizzati ingredienti contenenti glutine.
Coscetta di Pollo fa ingrassare?
Il consumo di coscette di pollo, in particolare con la pelle, può contribuire all’apporto calorico totale considerato il suo contenuto energetico piuttosto denso. Se consumato con moderazione e integrato in una dieta variegata ed equilibrata, non dovrebbe causare un aumento di peso indesiderato. Tuttavia, il contenuto di grassi, soprattutto saturi, richiede attenzione per non eccedere nel consumo, in particolare per chi è a rischio di problemi cardiovascolari. Come per qualsiasi alimento, il consumo responsabile e bilanciato è la chiave per sfruttare al meglio i benefici nutrizionali senza compromettere gli obiettivi di salute e peso.