Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 19.57 kcal
- Carboidrati: 4.41 g
- Grassi: 0.15 g
- Proteine: 0.94 g
- Zuccheri: 1.84 g
I crauti, un alimento fermentato tradizionale, sono noti per il loro apporto nutrizionale interessante. Con un contenuto calorico di soli 19.57 kcal per 100 grammi, questo cibo si presenta come una scelta leggera, ideale per chi desidera mantenere il proprio apporto calorico nella norma. Sono composti principalmente da carboidrati, con circa 4.41 grammi per 100 g, un valore che riflette il loro profilo come alimento vegetale. Le proteine sono presenti in misura minore, solo 0.94 g per porzione, così come i grassi, con un minimo di 0.15 g, indicativo della loro natura non lipidica. I grassi presenti sono prevalentemente polinsaturi, suggerendo un profilo lipidico salutare. Non contengono colesterolo, il che li rende particolarmente adatti a diete povere di grassi animali. Significativa è anche la presenza di fibre, con 2.58 g, un dato che suggerisce un buon impatto sul transito intestinale. I crauti contengono anche zuccheri naturali pari a 1.84 g, che contribuiscono al sapore caratteristico del prodotto.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
I crauti non sono solo un alimento ipocalorico, ma offrono anche un’importante fonte di fibre, essenziali per la salute del sistema digestivo. Questa fibra, combinata con il processo di fermentazione, può promuovere una flora intestinale sana, supportando il sistema immunitario. Inoltre, l’alto contenuto di potassio (175.1 mg) contribuisce a mantenere l’equilibrio elettrolitico nel corpo, supportando la funzione muscolare e nervosa. Grazie al loro basso contenuto di sodio, i crauti possono essere consumati con tranquillità anche da chi deve limitare l’apporto di sale nella propria dieta. L’assenza di grassi saturi e colesterolo li rende perfetti per chi deve tenere sotto controllo il colesterolo ematico.
Crauti durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si basa su un alto consumo di grassi e un bassissimo apporto di carboidrati. I crauti, con 4.41 g di carboidrati per 100 g, rappresentano un’opzione accettabile per chi segue questo regime alimentare, dato che possono essere facilmente equilibrati nel contesto di una giornata alimentare chetogenica. Tuttavia, bisogna fare attenzione a mantenere l’apporto giornaliero di carboidrati entro i limiti previsti dal piano cheto, di solito intorno ai 20-50 grammi al giorno. Possono essere una scelta eccellente per aggiungere volume e fermentati al piatto senza oltrepassare il limite di carboidrati.
Crauti è gluten free?
I crauti sono naturalmente privi di glutine, in quanto derivano dalla fermentazione del cavolo e non contengono ingredienti che apportano questa proteina. Questo li rende adatti al consumo da parte di persone affette da celiachia o sensitività al glutine. Tuttavia, è sempre opportuno verificare che il prodotto confezionato non contenga ingredienti aggiuntivi che possano introdurre glutine o essere stati contaminati durante la lavorazione.
Crauti fa ingrassare?
Considerando il loro basso contenuto calorico e l’assenza di grassi significativi, i crauti sono una scelta alimentare che difficilmente contribuirà all’aumento di peso se consumata nell’ambito di una dieta equilibrata. Grazie al loro contenuto di fibre, possono anche favorire la sazietà, riducendo il desiderio di snack meno salutari tra i pasti. I crauti, perciò, si possono considerare un alimento che fa parte di un regime alimentare salutare e bilanciato, aiutando a mantenere sotto controllo l’apporto calorico giornaliero complessivo.