Danubio

Danubio
Photo by Hans – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 295.61 kcal
  • Carboidrati: 46.16 g
  • Grassi: 8.85 g
  • Proteine: 7.32 g
  • Zuccheri: 7.69 g

Il Danubio è un alimento dolce di origine italiana, noto soprattutto nelle regioni del sud Italia. Esaminando la sua composizione nutrizionale per 100 grammi, il Danubio apporta circa 295.61 kcal. Questa energia è principalmente derivata da carboidrati, che costituiscono circa 46.16 g della porzione. Questo lo rende un alimento piuttosto ricco di carboidrati, il che è tipico dei prodotti da forno. Le proteine sono presenti in quantità moderata, con 7.32 g, offrendo un contributo proteico che seppur non elevato, non è trascurabile. I grassi totali ammontano a 8.85 g, con una predominanza di grassi monoinsaturi pari a 5.52 g, seguiti da grassi saturi e polinsaturi. Il contenuto di colesterolo è di circa 30.9 mg, mentre il sodio è contenuto in quantità minima (0.78 mg). Il potassio, indispensabile per molte funzioni corporee, è presente a 123.6 mg. Le fibre alimentari costituiscono 1.65 g, una quantità utile sebbene non elevata, mentre gli zuccheri presenti sono 7.69 g, contribuendo alla dolcezza caratteristica del Danubio.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Grazie alla sua composizione, il Danubio può essere considerato un alimento energetico, adatto a chi necessita di un apporto calorico per attività fisiche elevate o per una colazione nutriente. La presenza di grassi buoni, come i monoinsaturi, può contribuire a una dieta bilanciata, sempre nei limiti di un consumo moderato. Le proteine, seppur non in alta quantità, possono fornire un supporto nei pasti in cui vengono combinate con altre fonti proteiche. Il contenuto di fibre, seppur basso, aiuta a rallentare l’assorbimento degli zuccheri e migliora la digestione. Gli zuccheri presenti lo rendono appetibile e gradevole al palato, ma possono implicare una limitazione per chi deve mantenere controllata l’assunzione di zuccheri.

Danubio durante la dieta chetogenica?

Il Danubio non è compatibile con una dieta chetogenica. Questa dieta infatti richiede un apporto molto basso di carboidrati, mentre il Danubio ne fornisce una quantità elevata di 46.16 g per 100 grammi, il che compromette lo stato di chetosi. Per chi desidera un’alternativa chetogenica, si può considerare preparare una variazione di dolci a base di farine a basso contenuto di carboidrati, come la farina di mandorle o di cocco, e impiegare dolcificanti senza calorici.

Danubio è gluten free?

Tradizionalmente, il Danubio non è un prodotto gluten free, poiché è fatto con farina di grano, una fonte di glutine. Chi soffre di celiachia o è intollerante al glutine dovrebbe evitare di consumare il Danubio. Tuttavia, esistono varianti gluten free che utilizzano farine alternative come quelle di riso o di mais, che però potrebbero portare a una texture e un gusto diversi rispetto alla versione originale.

Danubio fa ingrassare?

Il Danubio potrebbe contribuire all’aumento di peso se consumato in eccesso, dato il suo alto contenuto calorico di quasi 300 kcal per 100 grammi, prevalentemente derivato da carboidrati e zuccheri. Se inserito in un piano alimentare bilanciato e consumato in porzioni moderate, può far parte di una dieta salutare senza causare danni significativi. Come sempre, è importante considerare il contesto dell’intera dieta e lo stile di vita, dove l’attività fisica regolare gioca un ruolo cruciale nel mantenimento del peso corporeo.

Valori Nutrizionali