Home » Informazioni Nutrizionali » Fagiolini Bolliti

Fagiolini Bolliti

Fagiolini Bolliti
Photo by Couleur – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 36.06 kcal
  • Carboidrati: 8.12 g
  • Grassi: 0.29 g
  • Proteine: 1.95 g
  • Zuccheri: 1.6 g

Proprietà Nutrizionali e Benefici

I fagiolini bolliti rappresentano un alimento molto apprezzato, sia per la facilità di preparazione che per le loro proprietà nutrizionali. Offrono un contenuto calorico piuttosto basso, pari a 36.06 kcal per 100 grammi, il che li rende adatti a chi cerca di mantenere sotto controllo il peso corporeo. La componente principale di questi legumi è rappresentata dai carboidrati, che ammontano a 8.12 grammi, fornendo così una fonte moderata di energia. Contengono anche proteine, seppur in quantità modesta, di 1.95 grammi, sufficienti per contribuire alla quota proteica giornaliera. Il contenuto di grassi è particolarmente ridotto, a 0.29 grammi, con una suddivisione equilibrata tra grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi. La totale assenza di colesterolo rende i fagiolini bolliti ideali per chi deve seguire diete a basso contenuto di questo sterolo. Dal punto di vista dei minerali, il notevole apporto di potassio, pari a 150.38 mg, contribuisce a regolare l’equilibrio idrico e la funzione muscolare. Le fibre costituiscono un’altra importante componente, con 3.3 grammi, essenziali per un buon funzionamento dell’apparato digerente. Inoltre, i zuccheri presenti sono minimi, a 1.6 grammi, garantendo un impatto contenuto sulla glicemia.

Fagiolini Bolliti durante la dieta chetogenica?

Per chi segue una dieta chetogenica, dove l’assunzione di carboidrati è ridotta al minimo, i fagiolini bolliti potrebbero rappresentare un opzione limitata. Sebbene abbiano un contenuto di carboidrati piuttosto basso rispetto a molti altri alimenti, i loro 8.12 grammi per 100 grammi possono essere considerevoli nelle fasi iniziali e più restrittive della dieta chetogenica. Tuttavia, possono essere contemplati con moderazione e in porzioni controllate per aggiungere varietà e fibre al regime alimentare cheto. Per alternative, verdure a bassissimo contenuto di carboidrati come spinaci, cavolfiori e broccoli possono essere scelte più adatte per mantenere lo stato chetogenico.

Fagiolini Bolliti sono gluten free?

I fagiolini bolliti sono naturalmente privi di glutine, il che li rende perfetti per le persone affette da celiachia o per coloro che seguono un’alimentazione gluten free per altre ragioni di salute. Ricordiamo che il glutine è una proteina presente nei cereali come grano, segale e orzo, quindi gli alimenti naturalmente privi di glutine, come i fagiolini, possono essere consumati in tranquillità da chi deve evitare questa proteina.

I Fagiolini Bolliti fanno ingrassare?

Per quanto riguarda la possibilità che i fagiolini bolliti possano influire sull’aumento di peso, possiamo affermare che, a fronte del loro basso contenuto di calorie e grassi, difficilmente causano un aumento ponderale quando consumati come parte di una dieta equilibrata. La presenza di fibre contribuisce a un senso di sazietà più duraturo, mentre il contenuto ridotto di zuccheri non causa picchi glicemici significativi. Pertanto, se consumati nelle giuste quantità, i fagiolini bolliti rappresentano un’alimentazione sana e leggera che può fare parte di un piano alimentare mirato al mantenimento o alla perdita di peso.

Valori Nutrizionali