Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 93.73 kcal
- Carboidrati: 18.77 g
- Grassi: 1.24 g
- Proteine: 2.54 g
- Zuccheri: 6.78 g
La farina d’avena istantanea è un’opzione alimentare pratica e versatile, ampiamente usata per la preparazione di colazioni nutrienti e spuntini salutari. Partendo dai suoi valori nutrizionali, per ogni 100 grammi di prodotto troviamo un apporto calorico di circa 93.73 kcal, rendendola un alimento moderatamente leggero. I carboidrati rappresentano la componente principale, con 18.77 grammi per porzione, di cui 6.78 grammi sono zuccheri e 1.96 grammi sono fibre. Questo contenuto favorisce l’apporto di energia necessaria per iniziare bene la giornata. Le proteine sono presenti in una quantità moderata, pari a 2.54 grammi, contribuendo in modo limitato, ma significativo, alla costruzione muscolare. I grassi, complessivamente pari a 1.24 grammi, sono rappresentati principalmente da grassi sani, inclusi 0.43 grammi di grassi monoinsaturi e 0.41 grammi di grassi polinsaturi, mentre i grassi saturi sono limitati a 0.23 grammi, un aspetto positivo per la salute cardiovascolare. È importante sottolineare l’assenza di colesterolo e l’apporto omeopatico di sodio, solo 0.31 mg, che rende questa farina adatta anche a regimi dietetici a basso contenuto di sale. Infine, con 80.34 mg di potassio, la farina d’avena istantanea contribuisce ad un buon equilibrio elettrolitico.
Farina d’avena istantanea durante la dieta chetogenica?
La farina d’avena istantanea non è particolarmente compatibile con la dieta chetogenica. Quest’ultima, infatti, predilige alimenti a basso contenuto di carboidrati e ad alto contenuto di grassi, mentre la farina d’avena è principalmente una fonte di carboidrati, con 18.77 grammi per 100 grammi di prodotto. Per chi segue una dieta chetogenica rigidamente, potrebbe essere meglio sostituire la farina d’avena con alternative a basso contenuto di carboidrati, come farine di mandorle o di cocco, entrambe più vicine al rapporto macro nutrizionale desiderato. Queste alternative consentono di preparare pasti simili senza infrangere le regole della chetogenica.
Farina d’avena istantanea è gluten free?
La farina d’avena istantanea in sé non contiene glutine, tuttavia è necessario fare attenzione alle contaminazioni incrociate durante la lavorazione industriale. Molti stabilimenti che trattano avena possono processare anche cereali contenenti glutine, come il grano, l’orzo o la segale. Pertanto, per chi soffre di celiachia o è sensibile al glutine, è essenziale verificare che la confezione riporti la dicitura “gluten free”, garantendo che il prodotto è stato testato e risulta esente da contaminazioni. Solo in presenza di questa certificazione la farina d’avena può essere considerata sicura per il consumo da parte di persone con intolleranze al glutine.
La farina d’avena istantanea fa ingrassare?
La farina d’avena istantanea, come tutti gli alimenti, non è direttamente causa di aumento o perdita di peso, ma è l’equilibrio energetico complessivo della dieta a determinarne l’effetto. Con un apporto calorico di 93.73 kcal per 100 grammi, la farina d’avena può inserirsi bene in una dieta bilanciata, fornendo energia e soddisfazione. Tuttavia, dato il suo contenuto di carboidrati, è importante non eccedere nella quantità, specialmente in un piano alimentare che mira al dimagrimento. Consumata con moderazione, la farina d’avena contribuisce a fornire energia duratura, limitando picchi glicemici grazie alla presenza di fibre. Abbinata a una quota proteica e a grassi sani adeguati, rappresenta una scelta ottimale per mantenere il senso di sazietà senza promuovere l’accumulo di peso.