Farinata

Farinata
Photo by VugarAhmadov – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 119.48 kcal
  • Carboidrati: 15.56 g
  • Grassi: 3.62 g
  • Proteine: 5.96 g
  • Zuccheri: 2.87 g

La farinata è un alimento tradizionale della cucina ligure e piemontese, preparato con ingredienti semplici come farina di ceci, acqua, olio d’oliva e sale. Analizzando il suo profilo nutrizionale, è evidente che la farinata sia un’opzione piuttosto leggera rispetto ad altri alimenti simili, poiché fornisce circa 119.48 kcal per 100 grammi. La sua composizione include principalmente carboidrati, che ammontano a 15.56 grammi, rendendola una fonte di energia a rilascio moderato. Le proteine sono presenti in una quantità di 5.96 grammi, una caratteristica che può renderla un piatto interessante dal punto di vista proteico, soprattutto in una dieta vegetariana o vegana, considerato l’apporto del legume principale, il cece.

In termini di grassi, la farinata dispone di 3.62 grammi totali, con una prevalenza di grassi monoinsaturi (1.74 g) e polinsaturi (0.99 g), i quali sono ben noti per i loro benefici sul sistema cardiovascolare. I grassi saturi sono limitati a soli 0.45 grammi. Uno dei vantaggi significativi di questo alimento è l’assenza di colesterolo e livelli bassissimi di sodio (1.46 mg), che lo rendono adatto anche a chi deve gestire questi parametri specifici nella propria dieta. Infine, la presenza di fibre pari a 2.99 grammi supporta una buona digestione e il controllo dei livelli di zucchero nel sangue, fattore accentuato dalla presenza di zuccheri limitata a 2.87 grammi. Con un notevole apporto di potassio (229.69 mg), la farinata contribuisce anche al corretto funzionamento muscolare e alla regolazione dell’equilibrio idrico dell’organismo.

Farinata durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un consumo molto basso di carboidrati e dall’aumento dell’assunzione di grassi. In questo contesto, la farinata, pur essendo un alimento a basso contenuto di grassi rispetto ad altri, contiene una quantità di carboidrati (15.56 g) che potrebbe non essere adatta per coloro che seguono rigorosamente questo tipo di regime alimentare. Chi segue una dieta chetogenica potrebbe optare per varianti a basso contenuto di carboidrati della farinata, magari sostituendo la farina di ceci con quella di mandorle o cocco, per ridurre l’apporto di carboidrati e favorire la chetosi. È importante combinare tali ingredienti con olio di cocco o burro chiarificato per incrementare i grassi salutari.

Farinata è gluten free?

Uno dei punti di forza della farinata è certamente la sua natura gluten free. La farina di ceci, essendo priva di glutine, rende questo piatto adatto anche a chi soffre di celiachia o a chi ha sensibilità al glutine. Questo la rende un’ottima alternativa naturale per chi deve evitare il glutine, senza rinunciare al gusto e alla consistenza simile a quella di prodotti contenenti la farina di frumento.

Farinata fa ingrassare?

I timori riguardo all’aumento di peso dovrebbero principalmente essere legati all’equilibrio e al controllo delle porzioni. Con circa 119.48 kcal per 100 grammi, la farinata non è particolarmente calorica, specialmente se confrontata con altri alimenti ricchi di carboidrati e grassi. È importante considerare che l’apporto calorico totale deve essere bilanciato con il dispendio energetico quotidiano. La farinata, grazie al suo contenuto di proteine e fibre, può aiutare a mantenere la sazietà, riducendo la propensione agli spuntini frequenti e calorici. Tuttavia, è fondamentale consumarla con moderazione, soprattutto se abbinata a ulteriori fonti energetiche, per mantenere un regime alimentare equilibrato e controllato dal punto di vista calorico.

Valori Nutrizionali