Home » Informazioni Nutrizionali » Formaggio Cremoso Spalmabile

Formaggio Cremoso Spalmabile

Formaggio Cremoso Spalmabile
Photo by Hans – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 359.47 kcal
  • Carboidrati: 2.74 g
  • Grassi: 35.92 g
  • Proteine: 7.78 g
  • Zuccheri: 0.21 g

Il formaggio cremoso spalmabile è un alimento che colpisce per la sua consistenza vellutata e il sapore ricco. Analizzando i suoi valori nutrizionali, è evidente che si presenta come un’opzione con un elevato apporto calorico, offrendo circa 359.47 kcal per 100 grammi. Queste calorie sono principalmente dovute al suo significativo contenuto di grassi, che si attesta a 35.92 grammi, con una predominanza di grassi saturi pari a 22.63 grammi. Ciò è importante per valutare l’inclusione di questo alimento in una dieta bilanciata, poiché l’assunzione di grassi saturi può influenzare i livelli di colesterolo e la salute cardiovascolare. Il formaggio cremoso spalmabile, tuttavia, non è ricco di carboidrati, contenendone solo 2.74 grammi, di cui appena 0.21 grammi sono zuccheri. Tale caratteristica potrebbe renderlo interessante per coloro che cercano di ridurre l’assunzione di zuccheri. Le proteine sono moderate, con 7.78 grammi presenti, offrendo un contributo alla sazietà e alla nutrizione. Anche il contenuto di sodio è estremamente basso, pari a 0.77 mg, il che permette di utilizzarlo senza aggiungere eccessive quantità di sale nella dieta. In termini di minerali, il formaggio contiene inoltre 122.57 mg di potassio, aiutando a contribuire all’equilibrio elettrolitico nel corpo.

Formaggio cremoso spalmabile durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è nota per la sua enfasi su un’elevata assunzione di grassi, un contenuto moderato di proteine e bassi carboidrati. Considerando questi criteri, il formaggio cremoso spalmabile si rivela un’opzione compatibile con questo regime alimentare. Il suo alto contenuto di grassi, specialmente grassi saturi, fornisce l’energia necessaria, mentre il basso valore di carboidrati evita di influenzare negativamente la chetosi. Tuttavia, è fondamentale controllare le porzioni consumate per mantenere l’apporto calorico adeguato ai propri obiettivi personali. In alternativa, si potrebbe optare per versioni di formaggi cremosi con meno grassi saturi se si desidera ridurre l’intake di questi grassi specifici.

Formaggio cremoso spalmabile è gluten free?

Il formaggio cremoso spalmabile rientra nella categoria degli alimenti privi di glutine. Infatti, i formaggi, salvo contaminazioni durante la produzione, non contengono glutine e sono quindi adatti anche a chi soffre di celiachia o intolleranze al glutine. Tuttavia, i consumatori dovrebbero sempre leggere attentamente l’etichettatura dei prodotti per assicurarsi che non vi siano additivi o contaminazioni crociate che possano introdurre il glutine.

Formaggio cremoso spalmabile fa ingrassare?

Considerando la quantità calorica e lipidica, il formaggio cremoso spalmabile è un alimento da consumare con moderazione se l’obiettivo è il controllo del peso. L’alto contenuto di grassi, specialmente saturi, contribuisce a un elevato apporto calorico che, se non equilibrato da un adeguato consumo energetico, può facilitare l’aumento di peso. D’altra parte, grazie al suo contenuto proteico, può offrire un certo livello di sazietà che, integrato all’interno di una dieta equilibrata, eviti eccessi durante i pasti. È quindi consigliabile utilizzarlo come una delle varie fonti di grassi all’interno di una dieta bilanciata, piuttosto che come alimento di consumo quotidiano in quantità elevate.

Valori Nutrizionali