Formaggio

Formaggio
Photo by jhenning – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 360.5 kcal
  • Carboidrati: 4.86 g
  • Grassi: 27.72 g
  • Proteine: 22.88 g
  • Zuccheri: 3.65 g

Il formaggio è un alimento particolarmente apprezzato per la sua ricchezza di gusto e versatilità culinaria. Analizzando i suoi valori nutrizionali, scopriamo che in 100 grammi di formaggio sono presenti circa 360.5 calorie. Questo valore calorico è prevalentemente legato al suo contenuto di grassi che è pari a 27.72 grammi. Di questi, una buona parte sono grassi saturi, precisamente 17.11 grammi, seguiti da grassi monoinsaturi e polinsaturi rispettivamente con valori di 7.89 e 0.99 grammi. Il formaggio si distingue inoltre per il suo apporto proteico significativo, che ammonta a 22.88 grammi per 100 grammi, mentre i carboidrati sono presenti in quantità minore, con un totale di 4.86 grammi, inclusi 3.65 grammi di zuccheri. Da notare anche la totale assenza di fibre. In termini di micronutrienti, contiene 192.61 mg di potassio e un moderato contenuto di sodio pari a 2.47 mg. Infine, il colesterolo è presente a 85.49 mg.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Il formaggio è fonte di proteine di alta qualità, essenziali per la costruzione e la riparazione dei tessuti nel corpo. I grassi presenti, soprattutto i saturi, forniscono energia e contribuiscono alla formazione di ormoni. Tuttavia, la quantità elevata di grassi saturi e colesterolo richiede una moderazione nel consumo, specialmente in diete a basso contenuto di grassi o per chi ha bisogno di controllare il colesterolo. I vari nutrienti presenti supportano la salute delle ossa, grazie alla presenza di calcio, e il sistema immunitario, attraverso la protezione dei muscoli e la riparazione del tessuto corporeo.

Formaggio durante la dieta chetogenica?

Il formaggio può essere integrato nella dieta chetogenica, che privilegia l’assunzione di grassi e proteine limitando i carboidrati. I 4.86 grammi di carboidrati per 100 grammi di formaggio lo rendono un alimento compatibile con questo regime alimentare. La notevole quantità di grassi, soprattutto saturi, si allinea con le esigenze energetiche di tale dieta. Tuttavia, è essenziale scegliere varianti di formaggio che presentino un minore contenuto di zuccheri tra i carboidrati, e tenere sotto controllo la quantità per non eccedere nel consumo quotidiano raccomandato di grassi saturi.

Formaggio è gluten free?

Il formaggio è generalmente privo di glutine, poiché è prodotto principalmente dal latte attraverso la coagulazione delle proteine del latte stesso, senza includere cereali. Questo lo rende un’opzione sicura per le persone con intolleranza al glutine o celiachia. È sempre consigliabile verificare le etichette di prodotti preconfezionati o aromatizzati, poiché conservanti o additivi potrebbero contenere o essere stati contaminati da glutine.

Formaggio fa ingrassare?

Il contenuto energetico del formaggio potrebbe contribuire all’aumento di peso se consumato in eccesso. Le sue 360.5 calorie per 100 grammi, estremamente ricche di grassi e proteine, possono sommarsi rapidamente nella dieta giornaliera. È importante bilanciare il consumo di formaggio all’interno di una dieta equilibrata, considerando che l’elevato contenuto di grassi saturi potrebbe incidere sulla salute cardiovascolare e sull’aumento di massa grassa. Tuttavia, in quantità moderate, il formaggio può essere un’aggiunta nutriente grazie al suo contenuto proteico e al gusto unico.

Valori Nutrizionali