Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 265.74 kcal
- Carboidrati: 56.69 g
- Grassi: 1.36 g
- Proteine: 8.95 g
- Zuccheri: 1.26 g
La frisa è un alimento che trova le sue radici nella tradizione culinaria del sud Italia, particolarmente apprezzata per la sua versatilità e il suo sapore semplice ma gustoso. Dal punto di vista nutrizionale, la frisa rappresenta un’opzione particolarmente interessante per chi cerca di bilanciare l’apporto calorico con un buon profilo di nutrienti essenziali. Analizzando i suoi valori nutrizionali, 100 grammi di frisa forniscono circa 265.74 calorie, con un notevole apporto di 56.69 grammi di carboidrati. Le proteine presenti si attestano a 8.95 grammi, mentre i grassi sono appena 1.36 grammi, con quantità trascurabili di grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi. È anche un alimento privo di colesterolo, con basse quantità di sodio pari a 0.48 mg e un discreto apporto di potassio, 339.9 mg, il che contribuisce al bilancio elettrolitico dell’organismo. La presenza di fibre è significativa, pari a 8.04 grammi, il che la rende particolarmente adatta per favorire un buon transito intestinale. Infine, gli zuccheri sono presenti in misura minima, solo 1.26 grammi, il che permette di consumarla senza incidere drasticamente sui livelli di glucosio nel sangue.
Frisa durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica richiede un’assunzione molto bassa di carboidrati, generalmente inferiore ai 50 grammi al giorno, e privilegia i grassi come principale fonte di energia. Con i suoi 56.69 grammi di carboidrati per 100 grammi, la frisa si allontana notevolmente dalle linee guida della dieta cheto. Pertanto, non è un alimento compatibile con questo tipo di regime alimentare. Chi segue una dieta chetogenica potrebbe considerare alternative a basso contenuto di carboidrati come cracker o pane cheto, che utilizzano farina di mandorle o farina di cocco per limitare i carboidrati senza sacrificare il gusto e la consistenza.
Frisa è gluten free?
La frisa tradizionale è tipicamente preparata con grano, il che significa che contiene glutine. Pertanto, non è adatta per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine. Tuttavia, sul mercato, è possibile trovare varianti della frisa realizzate con farine alternative, come quella di riso o di mais, appositamente pensate per i consumatori con necessità alimentari particolari. In presenza di una dieta priva di glutine, è sempre consigliabile leggere attentamente le etichette o, se fatto in casa, controllare gli ingredienti delle ricette utilizzate.
Frisa fa ingrassare?
Nel contesto di una dieta equilibrata, la frisa non è un alimento che può essere definito ingrassante di per sé. Con 265.74 calorie per 100 grammi, il suo consumo deve essere moderato, soprattutto in considerazione del suo alto contenuto di carboidrati. Tuttavia, le fibre presenti aiutano a promuovere il senso di sazietà e il controllo dell’appetito, mentre l’apporto di grassi è estremamente contenuto, il che la rende un’opzione adeguata per chi cerca di mantenersi in forma prestando attenzione alle porzioni. L’importante è contestualizzare il consumo della frisa all’interno di una dieta varia e bilanciata che tenga conto delle esigenze energetiche individuali e dello stile di vita.