Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 207.03 kcal
- Carboidrati: 25.14 g
- Grassi: 11.05 g
- Proteine: 3.63 g
- Zuccheri: 22.97 g
Il gelato è un alimento che suscita immediatamente piacere e golosità, caratterizzato da un profilo nutrizionale che rispecchia le sue qualità organolettiche. Ogni 100 grammi di gelato forniscono 207.03 kcal, rendendolo un alimento relativamente denso di calorie. Questo apporto calorico proviene principalmente dai carboidrati, che ammontano a 25.14 grammi e includono 22.97 grammi di zuccheri, conferendo al gelato la sua dolcezza tipica. Il contenuto di proteine è di 3.63 grammi, mentre i grassi totali raggiungono 11.05 grammi. Significativamente, i grassi saturi costituiscono la maggior parte di questi, con 6.82 grammi, mentre i grassi monoinsaturi e polinsaturi sono meno presenti. Inoltre, il gelato contiene 41.2 mg di colesterolo, mentre è piuttosto povero di sodio con solo 0.19 mg. Il contenuto di fibre è basso, solo 0.73 grammi, e il potassio presente ammonta a 208.06 mg.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il gelato, con il suo mix di carboidrati e grassi, può fornire un immediato boost di energia, utile nei momenti di necessità o come trattamento rinfrescante durante le calde giornate estive. Sebbene non sia una fonte significativa di proteine, il contenuto lipidico, prevalentemente saturo, contribuisce alla sua cremosità. Il colesterolo e i grassi saturi sono aspetti da considerare per chi deve tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue. Il potassio, invece, è un minerale essenziale per il buon funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso. Tuttavia, a causa dell’elevato contenuto di zuccheri, è bene consumarlo con moderazione.
Gelato durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si basa su un basso consumo di carboidrati, il che rende il gelato tradizionale poco compatibile con questo regime alimentare. Con 25.14 grammi di carboidrati, di cui 22.97 grammi di zuccheri per 100 grammi, il gelato supererebbe facilmente la quota di carboidrati giornaliera consentita in una dieta chetogenica stretta. Tuttavia, esistono alternative sul mercato formulazioni di gelato keto-amiche, in cui i carboidrati sono sostituiti da dolcificanti non nutritivi. Altrimenti, preparare gelato fatto in casa con ingredienti low-carb come panna, cacao, vaniglia e dolcificanti come la stevia può essere una valida alternativa.
Gelato è gluten free?
Il gelato in sé, nelle sue preparazioni più tradizionali, generalmente non contiene glutine, e pertanto può essere considerato gluten free. Tuttavia, le varianti che includono coni, biscotti o additivi potrebbero contenere glutine. È essenziale verificare le etichette o richiedere informazioni specifiche sugli ingredienti nel caso di gelati confezionati o artigianali per assicurarne la totale assenza di glutine, in modo da essere sicuri di evitare qualsiasi forma di contaminazione per chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine.
Gelato fa ingrassare?
Il gelato, con il suo alto contenuto calorico e la significativa presenza di zuccheri e grassi, può contribuire all’accumulo di peso se consumato in grandi quantità e senza un’adeguata attività fisica. Il bilancio energetico è cruciale: se l’apporto calorico supera il consumo energetico quotidiano, si può verificare un incremento di peso. Tuttavia, se inserito in una dieta bilanciata e consumato con moderazione, il gelato può essere goduto senza causare un aumento significativo del peso corporeo. La chiave sta nella moderazione e nell’equilibrio generale del piano alimentare.