Home » Informazioni Nutrizionali » Granita Siciliana

Granita Siciliana

Granita Siciliana
Photo by takedahrs – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 181.28 kcal
  • Carboidrati: 29.98 g
  • Grassi: 7.28 g
  • Proteine: 0.42 g
  • Zuccheri: 29.43 g

La granita siciliana è un dessert iconico della tradizione culinaria siciliana, noto per la sua consistenza unica a metà tra il sorbetto e il ghiaccio tritato. Dal punto di vista nutrizionale, 100 grammi di granita apportano circa 181.28 kcal. Questo dolce è caratterizzato da un alto contenuto di carboidrati, 29.98 grammi per l’esattezza, derivanti quasi esclusivamente dagli zuccheri semplici, presenti in quantità di 29.43 grammi. La presenza di proteine è praticamente trascurabile con soli 0.42 grammi per porzione, mentre i grassi ammontano a 7.28 grammi, con i grassi saturi che costituiscono la parte preponderante, pari a 4.53 grammi. Il colesterolo è presente in una quantità di 26.78 mg. La granita contiene inoltre tracce di sodio, circa 0.03 mg, e 20.6 mg di potassio, ma è priva di fibre, dunque non contribuisce all’apporto di questo importante elemento nutrizionale.

La Granita Siciliana durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un apporto molto basso di carboidrati e un’alta quantità di grassi, che inducono il corpo a bruciare i grassi per ottenere energia invece dei carboidrati. Considerando che la granita siciliana contiene quasi 30 grammi di carboidrati per 100 grammi, si presenta chiaramente incompatibile con una dieta chetogenica. Gli zuccheri semplici sono particolarmente elevati, il che non solo contrasta con i requisiti di riduzione dei carboidrati della dieta cheto, ma potrebbe anche influenzare negativamente gli sforzi per mantenere uno stato di chetosi. Per chi desidera una soluzione compatibile con la dieta chetogenica, si potrebbe optare per una granita preparata con dolcificanti chetogenici, riducendo così l’apporto di zuccheri.

La Granita Siciliana è gluten free?

La granita siciliana è tradizionalmente preparata con acqua, zucchero e aromi naturali come succo di frutta o caffè, senza l’impiego di derivati del grano. Pertanto, è naturalmente priva di glutine, rendendola un’opzione adatta a chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine. Tuttavia, è importante accertarsi che tutti gli ingredienti utilizzati nel processo di preparazione siano garantiti senza glutine per evitare possibili contaminazioni.

La Granita Siciliana fa ingrassare?

La granita siciliana, con il suo elevato contenuto di zuccheri e calorie, può contribuire all’aumento di peso se consumata in eccesso all’interno di una dieta giornaliera. Le calorie derivate principalmente dagli zuccheri semplici possono facilmente accumularsi, soprattutto se la granita viene consumata frequentemente e in porzioni abbondanti. Come per molti dolci, la moderazione è la chiave: consumata occasionalmente e in piccole porzioni, la granita può essere parte di una dieta equilibrata senza compromettere notevolmente l’apporto calorico giornaliero. Tuttavia, se si sta cercando di perdere peso, è consigliabile limitarne il consumo e tenere in considerazione l’apporto calorico complessivo della giornata.

Valori Nutrizionali