Home » Informazioni Nutrizionali » Grano Saraceno

Grano Saraceno

Grano Saraceno
Photo by FreePhotosART – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 329.6 kcal
  • Carboidrati: 82.82 g
  • Grassi: 2.27 g
  • Proteine: 9.69 g
  • Zuccheri: 19.47 g

Il grano saraceno è un alimento che, per ogni 100 grammi, apporta circa 329.6 kcal, rendendolo una fonte energetica sostanziale. Questo alimento è ricco di carboidrati, con una quantità pari a 82.82 grammi, elemento che contribuisce in modo significativo all’apporto calorico totale. Le proteine rendono il grano saraceno un’opzione nutriente con 9.69 grammi per 100 grammi, utili per il mantenimento e la riparazione dei tessuti corporei. Nonostante i 2.27 grammi di grassi presenti, la quantità di grassi saturi è minima, pari a 0.42 grammi, mentre grassi polinsaturi e monoinsaturi apportano rispettivamente 1.07 e 0.31 grammi, contribuendo alla salute cardiovascolare. È privo di colesterolo e contiene sodio in misura trascurabile, ma è una buona fonte di fibre con ben 18.13 grammi, che aiutano la digestione e la sensazione di sazietà. Inoltre, con 634.48 mg di potassio, supporta la funzione muscolare e la gestione della pressione sanguigna. Tuttavia, la quantità di zuccheri rimane elevata, pari a 19.47 grammi.

Grano Saraceno durante la dieta chetogenica?

Il grano saraceno, a dispetto del suo nome, non è propriamente un cereale e, quindi, non appartiene al gruppo del grano comunemente inteso. Tuttavia, per chi segue una dieta chetogenica, l’alto contenuto di carboidrati lo rende un alimento non ideale. La dieta chetogenica si basa su un consumo ridotto di carboidrati per indurre lo stato di chetosi, in cui il corpo utilizza i grassi come principale fonte energetica. Con i suoi 82.82 grammi di carboidrati per 100 grammi, il grano saraceno potrebbe ostacolare il raggiungimento e il mantenimento di questo stato. Per chi cerca alternative a basso contenuto di carboidrati, si potrebbe considerare l’uso di semi di chia o di lino, che sono significativamente più adatti al regime chetogenico.

Grano Saraceno è gluten free?

Il grano saraceno è naturalmente privo di glutine, il che lo rende una scelta eccellente per le persone con celiachia o sensibilità al glutine. Pur essendo frequentemente associato ai cereali, infatti, fa parte della famiglia delle Polygonaceae, una classificazione botanica che non include il glutine. Tuttavia, è essenziale assicurarsi che il grano saraceno utilizzato non venga contaminato durante la lavorazione con prodotti contenenti glutine. La garanzia di una produzione in impianti certificati esclude il rischio di contaminazione crociata, assicurando che il prodotto finale rimanga sicuro per chi segue una dieta senza glutine.

Grano Saraceno fa ingrassare?

Il grano saraceno, sebbene sia calorico, non causa necessariamente un incremento di peso se consumato con moderazione. Le 329.6 calorie per 100 grammi non sono insignificanti, ma il suo elevato contenuto di fibre favorisce il controllo del peso grazie alla sua efficacia nell’indurre sazietà e migliorare il transito intestinale. In un contesto di una dieta equilibrata, l’integrazione moderata di grano saraceno può addirittura supportare la gestione del peso corporeo. Tuttavia, essendo ricco di carboidrati, è consigliabile bilanciare il suo consumo con fonti di proteine e grassi sani per evitare un elevato apporto calorico eccessivamente sbilanciato verso i carboidrati.

Valori Nutrizionali