Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 457.32 kcal
- Carboidrati: 54.72 g
- Grassi: 21.87 g
- Proteine: 11.77 g
- Zuccheri: 46.61 g
I gueffus sono un dolce tipico della tradizione sarda, particolarmente noto per la sua consistenza morbida e il sapore dolce. Dal punto di vista nutrizionale, presentano un profilo abbastanza energetico, offrendo circa 457.32 kcal per 100 grammi. Il contenuto in carboidrati è piuttosto elevato, rappresentando 54.72 grammi per ogni 100 grammi di prodotto, dei quali 46.61 grammi sono zuccheri. Questo rende i gueffus un alimento con un carico glicemico significativo. Le proteine si attestano intorno agli 11.77 grammi, offrendo un modesto contributo al fabbisogno giornaliero. Per quanto riguarda i grassi, essi sono presenti in misura di 21.87 grammi, di cui 9.78 grammi sono grassi saturi. La presenza di grassi monoinsaturi e polinsaturi bilancia parzialmente il profilo lipidico del prodotto. Inoltre, i gueffus contengono 10.3 mg di colesterolo e una bassa quantità di sodio, mentre il potassio è significativamente presente con 340.93 mg, evidenziando un aspetto positivo per l’equilibrio elettrolitico. Le fibre sono presenti in quantità moderata con 2.79 grammi, contribuendo alla sazietà e alla funzionalità intestinale.
Gueffus durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è un regime alimentare caratterizzato da un basso contenuto di carboidrati e un elevato apporto di grassi. Considerando che i gueffus contengono 54.72 grammi di carboidrati per 100 grammi, con una predominanza di zuccheri semplici, non sono compatibili con una dieta chetogenica. Questo elevato contenuto di carboidrati potrebbe interrompere il processo di chetosi, rendendo i gueffus poco adatti per chi segue questo tipo di regime alimentare. Per chi cerca alternative compatibili con la dieta chetogenica, potrebbe optare per dolci preparati con dolcificanti a basso impatto glicemico e farine poveri in carboidrati, come quella di mandorle o cocco.
Gueffus è gluten free?
Analizzando la composizione dei gueffus, possiamo affermare che non contengono ingredienti che apportano glutine, rendendoli adatti a chi segue una dieta senza glutine. Tuttavia, come sempre quando si parla di prodotti tradizionali, è importante verificare individualmente gli ingredienti utilizzati nel caso in cui i gueffus siano preparati artigianalmente o acquistati da produttori locali, poiché potrebbero variare nella composizione. In sintesi, per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine, i gueffus possono essere consumati con tranquillità, a patto di assicurarsi che non vi sia contaminazione crociata durante la produzione.
Gueffus fa ingrassare?
I gueffus, come molti dolci tradizionali, sono calorici e ricchi di zuccheri. Con 457.32 kcal per 100 grammi e un alto contenuto di zuccheri semplici (46.61 grammi), il loro consumo eccessivo potrebbe facilmente portare a un apporto calorico superiore al necessario, favorendo l’aumento di peso. Inoltre, i grassi presenti, compresi i grassi saturi, contribuiscono all’apporto energetico totale. Tuttavia, se consumati con moderazione e all’interno di una dieta bilanciata, i gueffus possono essere goduti senza significativi effetti negativi sul peso. È importante tener conto non solo delle calorie ma anche del contesto alimentare complessivo, in cui questi dolci vengono incorporati. Bilanciare l’apporto di gueffus con attività fisica può aiutare a mantenere un equilibrio energetico e prevenire l’aumento di peso non desiderato.