Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 520.15 kcal
- Carboidrati: 61.39 g
- Grassi: 35.23 g
- Proteine: 4.02 g
- Zuccheri: 53.03 g
La halva è un dolce tipico di diverse tradizioni culinarie, famoso in Medio Oriente, nei Balcani e in alcune parti del Mediterraneo. Questo alimento è particolarmente ricco dal punto di vista calorico, offrendo oltre 520 calorie per ogni 100 grammi, principalmente a causa del consistente contenuto di grassi e zuccheri. Tra i grassi, predominano quelli saturi, seguiti da una buona quota di monoinsaturi, dimostrando una composizione lipidica variegata. Nonostante l’elevata presenza di carboidrati, oltre la metà di essi deriva dagli zuccheri, rappresentando uno dei tratti distintivi della dolcezza della halva.
In termini di proteine, la halva ne fornisce una quantità limitata, pari a circa 4 grammi su 100 grammi di prodotto, il che ne sottolinea il suo sopraffino ruolo di dessert piuttosto che di alimento principale. La presenza di fibre, sebbene modesta rispetto ad altre categorie di cibi, è comunque significativa, contribuendo a una lieve azione sul transito intestinale. Un dato interessante è la totale assenza di colesterolo e sodio trascurabile, rendendola almeno sotto questo aspetto, un dolce “meno colpevole” rispetto ad altri. Infine, non manca una buona dose di potassio, un elettrolita importante per molte funzioni corporee.
Halva durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è caratterizzata da un apporto molto basso di carboidrati, elevato di grassi e moderato di proteine. Osservando i valori nutrizionali della halva, appare chiaro come questo dolce non sia compatibile con questo tipo di regime alimentare, principalmente a causa del suo elevato contenuto di carboidrati, che potrebbe interrompere il processo di chetosi. Chi segue una dieta chetogenica potrebbe considerare alternative quali dolci fatti con farina di mandorle o cocco, zuccheri dolcificanti a zero carboidrati e olio di cocco come base lipidica, offrendo un sapore ricco senza l’eccesso di glucidi.
Halva è gluten free?
La halva tradizionale è generalmente considerata gluten free, poiché i suoi ingredienti principali, come i semi di sesamo e lo zucchero, non contengono glutine. Tuttavia, è importante specificare che la halva può essere elaborata con svariate varianti, alcune delle quali potrebbero includere ingredienti contenenti glutine. Pertanto, è sempre consigliabile controllare l’etichettatura o la lista degli ingredienti, specialmente per chi è affetto da celiachia o da sensibilità al glutine, per assicurarsi dell’assenza totale di contaminanti glutenici.
Halva fa ingrassare?
Dato l’alto valore calorico e l’elevato contenuto di zuccheri e grassi della halva, il suo consumo frequente e non bilanciato all’interno di una dieta potrebbe contribuire all’aumento di peso. Le calorie contenute in un piccolo pezzo di halva possono essere significative, quindi è consigliabile consumarla con moderazione, specialmente per coloro che sono in un percorso di gestione del peso o che stanno cercando di ridurre l’assunzione giornaliera di calorie. Apprezzare la halva come uno sfizio occasionale invece di un quotidiano piacere permette di gustare questo dolce senza sacrificare il proprio impegno verso un’alimentazione equilibrata e sana.