Hamburger

Hamburger
Photo by OpenClipart-Vectors – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 314.16 kcal
  • Carboidrati: 34.92 g
  • Grassi: 13.53 g
  • Proteine: 14.11 g
  • Zuccheri: 0 g

L’hamburger rappresenta un alimento molto consumato grazie alla sua versatilità e al gusto ricco e soddisfacente. Analizzando i valori nutrizionali per 100 grammi di un tradizionale hamburger, possiamo osservare la presenza di circa 314 kcal, un apporto calorico moderato per una pietanza che è spesso associata a pasti più sostanziosi. Il contenuto di carboidrati è piuttosto elevato, con 34.92 grammi, rendendolo una significativa fonte di energia. Le proteine, importanti per il mantenimento e la riparazione dei tessuti, ammontano a 14.11 grammi, offrendo un contributo proteico non trascurabile, sebbene ci si aspetti che potrebbe essere maggiore in una pietanza basata sulla carne. I grassi totali sono 13.53 grammi, con una predominanza di grassi saturi pari a 4.74 grammi. Tuttavia, questo alimento fornisce anche grassi polinsaturi e monoinsaturi che sono benefici per il nostro organismo. Il colesterolo è presente in misura modesta con 40.17 mg, mentre il sodio è straordinariamente basso con solo 1.12 mg. Il potassio, un minerale essenziale, è presente in 165.83 mg, contribuendo al supporto del sistema cardiovascolare e al mantenimento dell’equilibrio idrico.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Gli hamburger, nella loro composizione classica, offrono un mix di macronutrienti con un profilo energetico che soddisfa le esigenze di pasti ricchi e sostanziosi. Le proteine presenti supportano la costituzione muscolare, mentre i grassi insaturi offrono un vantaggio per la salute cardiovascolare, aumentando i livelli di colesterolo buono HDL. Il potassio supporta la funzione nervosa e muscolare, essenziale per lo svolgimento delle attività quotidiane. Sebbene i carboidrati siano presenti in quantità elevata, essi contribuiscono a fornire energia pronta, ideale per pasti pre-attività fisica o in situazioni di rapido dispendio energetico.

Hamburger durante la dieta chetogenica?

Quando si prende in considerazione l’hamburger all’interno di una dieta chetogenica, ci si confronta con le restrizioni su carboidrati che tale regime alimentare prevede. Con un contenuto di carboidrati di quasi 35 grammi per 100 grammi, l’hamburger tradizionale viene visto come non compatibile con la dieta chetogenica orientata ad un basso apporto di carboidrati (tipicamente inferiore ai 20-50 grammi giornalieri). Tuttavia, esistono versioni di hamburger chetogenici che utilizzano alternative low-carb per il pane, o addirittura lo omettono, conservando solo la carne e altri ingredienti compatibili per mantenere il classico sapore.

Hamburger è gluten free?

Tradizionalmente, l’hamburger, inteso come la polpetta di carne, non contiene glutine, essendo costituito principalmente da carne macinata e spezie. Tuttavia, ciò che spesso viene considerato l’hamburger completo include un panino che può contenere glutine. È fondamentale controllare gli ingredienti specifici per chi segue una dieta senza glutine o soffre di celiachia. Attualmente, è facile trovare varietà di pane senza glutine nei supermercati, che consentono di godersi l’hamburger anche per chi ha questa esigenza alimentare.

Hamburger fa ingrassare?

L’apporto calorico degli hamburger può certamente contribuire all’aumento di peso, specialmente se consumati frequentemente e in quantità elevate. Gli hamburger da soli non fanno ingrassare, ma il loro consumo dovrebbe essere bilanciato con un’attività fisica adeguata per compensare l’assunzione di energia. È importante considerare anche le componenti accessorie come il formaggio, le salse e i vari condimenti che spesso accompagnano gli hamburger, che possono incrementare significativamente il valore calorico totale e influenzare l’equilibrio tra consumo calorico e dispendio energetico.

Valori Nutrizionali