Home » Informazioni Nutrizionali » Insalata Greca

Insalata Greca

Insalata Greca
Photo by galyafanaseva – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 104.03 kcal
  • Carboidrati: 3.32 g
  • Grassi: 7.14 g
  • Proteine: 6.86 g
  • Zuccheri: 1.95 g

L’insalata greca è un piatto noto per il suo equilibrio di sapori e valori nutrizionali, che la rendono una scelta salutare e versatile per molte occasioni culinarie. In 100 grammi di insalata greca troviamo circa 104.03 calorie, una quantità moderata che la rende adatta anche per le persone che stanno cercando di controllare l’apporto calorico. Il contenuto di carboidrati è relativamente basso, pari a 3.32 grammi, e ciò favorisce il mantenimento dei livelli energetici senza picchi glicemici. Le proteine, presenti in una quantità di 6.86 grammi, ne fanno un’opzione interessante per chi cerca di incrementare l’apporto proteico senza necessariamente ricorrere a piatti più pesanti o proteine animali in eccesso.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Analizzando più nel dettaglio i macronutrienti, l’insalata greca contiene 7.14 grammi di grassi totali, di cui 3.4 grammi sono saturi. Sebbene i grassi saturi siano considerati meno salutari se assunti in eccesso, la quantità presente è moderata e bilanciata dalla presenza di grassi monoinsaturi (2.4 grammi), noti per i loro effetti benefici sul sistema cardiovascolare. I grassi polinsaturi, seppur presenti in quantità inferiore, contribuiscono ulteriormente al profilo nutrizionale bilanciato. L’alto contenuto di colesterolo (116.39 mg) può essere un aspetto da considerare per chi segue una dieta a basso contenuto di colesterolo, sebbene la porzione realmente consumata possa variarel’impatto generale. Inoltre, il basso contenuto di sodio (1.01 mg) rispetto ad altri piatti contribuisce a mantenere sotto controllo la pressione arteriosa, mentre il potassio, presente con 175.1 mg, è fondamentale per il corretto funzionamento muscolare e il mantenimento dell’equilibrio elettrolitico.

Insalata Greca durante la dieta chetogenica?

L’insalata greca può essere adattata per essere compatibile con una dieta chetogenica. Il suo basso contenuto di carboidrati (3.32 grammi) la rende una scelta che può essere inserita nel regime a basso contenuto di carboidrati tipico della chetogenica. È importante prestare attenzione agli ingredienti e alle quantità di aggiunte come la cipolla o altri vegetali che potrebbero innalzare il contenuto totale di carboidrati. Per chi cerca alternative che risuonano meglio con la dieta chetogenica, potrebbe considerare di incrementare la quantità di olio d’oliva o aggiungere dell’avocado, entrambi ricchi di grassi salutari e poveri di carboidrati.

Insalata Greca è gluten free?

L’insalata greca è per natura senza glutine, poiché gli ingredienti principali – cetrioli, pomodori, olive, feta e cipolla rossa – sono naturalmente privi di questa proteina. Questo fa sì che sia un’opzione sicura e appetitosa per le persone con intolleranze al glutine o quelle che seguono una dieta priva di glutine. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare che non vengano aggiunti condimenti o ingredienti preconfezionati che potrebbero contenere glutine, a seconda del luogo e del metodo di preparazione.

Insalata Greca fa ingrassare?

Considerando il contenuto calorico moderato e il profilo nutrizionale equilibrato, l’insalata greca non è generalmente considerata un alimento che contribuisce all’aumento di peso quando consumata con moderazione e in combinazione con uno stile di vita attivo. Gli ingredienti freschi e il contenuto proteico contribuiscono a una sensazione di sazietà che può aiutare nel controllo dell’appetito, mentre la quantità di grassi, sebbene significativa, è salutare in un contesto di dieta varia ed equilibrata. Come per molti altri alimenti, l’aumento di peso dipende soprattutto dalla porzione e dal consumo complessivo di calorie giornaliere.

Valori Nutrizionali