Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 386.25 kcal
- Carboidrati: 96.36 g
- Grassi: 0.06 g
- Proteine: 0 g
- Zuccheri: 72.11 g
I jellybeans sono un popolare dolce colorato e dolce, noti per il loro sapore variegato e la consistenza gommosa. Dal punto di vista nutrizionale, i jellybeans sono caratterizzati da un elevato contenuto di carboidrati e zuccheri con una quantità risibile di grassi e proteine. Per ogni 100 grammi, si contano circa 386,25 calorie, rendendoli un alimento altamente energetico. I carboidrati presenti sono circa 96,36 grammi, di cui la maggior parte sono zuccheri, con un contenuto di 72,11 grammi. Anche se contengono tracce di grassi (0,06 grammi) e una quantità insignificante di proteine, i jellybeans non offrono particolari benefici nutrizionali in termini di macronutrienti. Il contenuto di sodio è minimo (0,13 mg), così come il potassio (38,11 mg) e le fibre (0,21 g), denotando un profilo nutrizionale basso in micronutrienti essenziali.
I Jellybeans durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati a favore di un consumo maggiore di grassi e proteine, al fine di indurre lo stato di chetosi. Considerando che i jellybeans contengono ben 96,36 grammi di carboidrati per 100 grammi, risultano completamente incompatibili con le restrizioni di questa dieta. L’elevata quantità di zuccheri rende i jellybeans un alimento assolutamente non adatto a chi segue un regime chetogenico. Per coloro che desiderano un’alternativa dolce compatibile con la chetogenica, gli snack a base di cocco o mandorle, arricchiti con dolcificanti senza zucchero, potrebbero rappresentare una scelta più adeguata.
I Jellybeans sono gluten free?
I jellybeans sono generalmente considerati privi di glutine, poiché gli ingredienti base non contengono cereali che includono questa proteina. Tuttavia, è sempre consigliabile controllare le etichette dei singoli prodotti per assicurarsi che non ci siano contaminazioni incrociate durante la produzione, specialmente per coloro che soffrono di intolleranze o malattia celiaca. Molti produttori mettono in evidenza sulle confezioni se il prodotto è certificato gluten-free, fornendo un’ulteriore garanzia per i consumatori.
I Jellybeans fanno ingrassare?
Essendo ricchi di zuccheri e calorie, i jellybeans possono contribuire all’aumento di peso se consumati in eccesso. L’alta densità calorica, insieme al basso contenuto di fibre e proteine, fa sì che questi dolci non siano satianti, portando facilmente chi li consuma a eccedere in quantità, senza ricevere sostanziali nutrienti in cambio. Pertanto, è consigliabile consumarli con moderazione, soprattutto all’interno di una dieta che mira a controllare o ridurre il peso corporeo.