Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 424.36 kcal
- Carboidrati: 48.41 g
- Grassi: 23.54 g
- Proteine: 5.88 g
- Zuccheri: 23.8 g
Il krapfen è un dolce tipico, noto per la sua morbidezza e il gusto ricco. Analizzando i suoi valori nutrizionali, emerge che questo dolce contiene una notevole quantità di calorie, precisamente 424.36 kcal per 100 grammi. Ciò è dovuto principalmente alla presenza intensa di carboidrati e grassi. I carboidrati rappresentano 48.41 grammi, di cui una buona parte costituita da zuccheri semplici pari a 23.8 grammi, il che contribuisce alla dolcezza e al gusto caratteristico del krapfen. Alla quota proteica appartengono 5.88 grammi, una componente non trascurabile ma minore rispetto ad altri macro nutrienti. Molto più consistente è la presenza dei grassi, pari a 23.54 grammi, che comprendono una distribuzione tra saturi, polinsaturi e monoinsaturi. Il livello di grassi saturi è 4.87 grammi, i grassi polinsaturi si attestano a 5.56 grammi mentre i monoinsaturi raggiungono 11.42 grammi, dando al krapfen una struttura gustativa morbida e ricca. Esiste anche una presenza di colesterolo, 22.66 mg, e una quantità moderata di sodio e potassio rispettivamente di 1.15 mg e 121.54 mg, segnalando una limitata, ma presente, componente salina nel gusto complessivo. Le fibre risultano invece 1.45 grammi, un valore relativamente basso dato il tipo di alimento.
Krapfen durante la dieta chetogenica?
Il krapfen non è ideale per chi segue una dieta chetogenica. Una dieta cheto è nota per il basso contenuto di carboidrati e il suo alto contenuto di grassi, mirata a indurre il corpo a entrare in uno stato di chetosi, dove brucia grassi invece che carboidrati per energia. Con i suoi 48.41 grammi di carboidrati per 100 grammi, il krapfen supera di gran lunga la quantità consentita di carboidrati in una dieta chetogenica. Questo potrebbe impedire l’entrata o il mantenimento dello stato di chetosi. Per chi cerca alternative compatibili con una dieta chetogenica, potrebbe optare per dolci fatti in casa utilizzando farine di mandorle o di cocco e dolcificanti chetogenici come eritritolo o stevia, che contengono considerabilmente meno carboidrati rispetto alla farina di grano e allo zucchero raffinato tipicamente usati per fare i krapfen.
Krapfen è gluten free?
Tradizionalmente, i krapfen non sono privi di glutine. Essi sono generalmente fatti con farina di grano, che contiene glutine, una proteina che alcune persone, come quelle affette da celiachia o con sensibilità al glutine, devono evitare. Tuttavia, è possibile realizzare versioni di krapfen senza glutine utilizzando miscele di farine alternative come quella di riso, di mandorle o altri mix specificamente progettati per l’assenza di glutine. Queste alternative possono imitare la consistenza dei krapfen tradizionali migliorando accessibilità a chi segue una dieta senza glutine.
Krapfen fa ingrassare?
Data l’alta densità calorica e il significativo contenuto di zuccheri e grassi, il consumo regolare di krapfen può certamente contribuire all’aumento di peso, se non consumato con moderazione. Un singolo krapfen, con le sue 424.36 calorie per 100 grammi, rappresenta una significativa porzione dell’apporto calorico giornaliero raccomandato per la maggioranza delle persone. Inoltre, i grassi saturi e gli elevati zuccheri semplici possono influire negativamente sui livelli di colesterolo e sui livelli di zucchero nel sangue se consumati in eccesso. Pertanto, è consigliabile consumare i krapfen come una dolce tentazione occasionale piuttosto che un’opzione quotidianamente nel contesto di una dieta bilanciata.