Home » Informazioni Nutrizionali » Latte (1% di Contenuto di Grassi con Aggiunta di Vitamina A e Proteine)

Latte (1% di Contenuto di Grassi con Aggiunta di Vitamina A e Proteine)

Latte (1% di Contenuto di Grassi con Aggiunta di Vitamina A e Proteine)
Photo by Myriams-Fotos – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 49.44 kcal
  • Carboidrati: 5.69 g
  • Grassi: 1.21 g
  • Proteine: 4.05 g
  • Zuccheri: 0 g

Il latte con l’1% di grassi e l’aggiunta di vitamina A e proteine rappresenta una scelta interessante per chi cerca una fonte di nutrimento essenziale con un contenuto calorico moderato. Con circa 49.44 kcal per 100 g, questo tipo di latte fornisce energia a basso impatto calorico, un aspetto utile per chi monitora l’apporto calorico giornaliero. L’apporto proteico di questo latte è notevole, con 4.05 g di proteine per 100 g, rendendolo una buona opzione per il mantenimento e il supporto della massa muscolare. Presenta un contenuto di carboidrati di 5.69 g, principalmente sotto forma di lattosio, lo zucchero naturale del latte. I grassi totali sono contenuti a 1.21 g, con una predominanza di grassi saturi, registrati a 0.76 g, una quantità moderata che contribuisce al sapore e alla texture del latte senza eccedere. I grassi polinsaturi e monoinsaturi sono presenti in piccole quantità, con 0.05 g e 0.36 g, rispettivamente, supportando un apporto lipidico bilanciato. Importanti anche l’apporto di colesterolo, che si attesta su 4.12 mg, e di micronutrienti come il potassio, che raggiunge 185.4 mg per 100 g, contribuendo alla regolazione della pressione arteriosa e delle funzionalità muscolari. È trascurabile la quantità di sodio, indicata a 0.15 mg, un vantaggio per chi deve limitare l’assunzione di sale, e totale è l’assenza di fibre.

Latte e dieta chetogenica?

La dieta chetogenica pone particolare attenzione al controllo dei carboidrati, puntando ad un apporto quotidiano molto basso che consenta lo stato di chetosi. Con 5.69 g di carboidrati per 100 g, il latte con l’1% di grassi non è particolarmente adatto a una dieta chetogenica standard. Tuttavia, potrebbe essere utilizzato in quantità molto limitate o occasionalmente in vari pasto nell’ambito di una dieta chetogenica ciclica o mirata, dove si consente un consumo maggiore di carboidrati in determinati momenti. Come alternativa al latte tradizionale, si potrebbe considerare l’uso di bevande vegetali a basso contenuto di carboidrati, come il latte di mandorla non zuccherato, che tipicamente contiene meno di 1 g di carboidrati per 100 g.

Il latte è gluten free?

Il latte è naturalmente privo di glutine. Questo lo rende una scelta sicura per chi soffre di celiachia o segue una dieta gluten free. È comunque consigliabile fare attenzione alle versioni aromatizzate o arricchite, che potrebbero contenere additivi o aromi potenzialmente derivati da fonti contenenti glutine. Il latte, nella sua versione naturale, rappresenta dunque un’opzione facilmente integrabile in una dieta priva di glutine, mantenendo comunque un apporto di nutrienti essenziali diversificato.

Il latte fa ingrassare?

Il concetto di un alimento che “fa ingrassare” dipende molto dal contesto della dieta complessiva e dal bilancio tra calorie consumate e calorie bruciate. Con 49.44 kcal per 100 g, il latte con l’1% di grassi è considerato a basso contenuto calorico rispetto ad altri latticini. Può essere integrato nella dieta quotidiana senza necessariamente contribuire all’aumento di peso, se il consumo complessivo di calorie è bilanciato con le calorie bruciate attraverso l’attività fisica. Le proteine presenti aiutano a promuovere il senso di sazietà, potenzialmente riducendo l’assunzione totale di cibo. Tuttavia, il latte può aggiungere rapidamente calorie se consumato in eccesso, quindi è sempre bene monitorare le quantità nel contesto di un piano alimentare generale equilibrato.

Valori Nutrizionali