Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 64.89 kcal
- Carboidrati: 10.76 g
- Grassi: 1.03 g
- Proteine: 3.34 g
- Zuccheri: 10.24 g
Il latte al cioccolato a basso contenuto di grassi offre un profilo nutrizionale interessante per chi cerca di mantenere un equilibrio tra gusto e salute. Con un apporto calorico moderato di circa 64.89 kcal per 100 grammi, costituisce una bevanda leggera, adatta sia a chi è attento all’apporto calorico giornaliero, sia a chi cerca una fonte di energia rapida. Questo latte è prevalentemente composto da carboidrati, fornendone circa 10.76 grammi per porzione, la maggior parte dei quali derivano dagli zuccheri semplici presenti nel cioccolato, pari a 10.24 grammi. La presenza di proteine ammonta a 3.34 grammi, offrendo un contributo significativo alla dose proteica giornaliera richiesta, sebbene inferiore rispetto al latte intero tradizionale. I grassi presenti nel latte cioccolato basso contenuto di grassi sono ridotti, con soli 1.03 grammi per 100 grammi, permettendo di godere del sapore del cioccolato senza eccessivi problemi di accumulo lipidico. Inoltre, i grassi saturi sono ridotti a 0.64 grammi. È presente una minima quantità di colesterolo, pari a 3.09 mg, mentre l’apporto di potassio è abbastanza buono, con 175.1 mg, supportando le funzioni muscolari e la regolazione della pressione.
Latte al Cioccolato durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati per indurre uno stato di chetosi. Sebbene il latte al cioccolato a basso contenuto di grassi contenga meno grassi rispetto alle versioni intere, non si adatta completamente a una dieta chetogenica a causa del suo contenuto relativamente alto di carboidrati e zuccheri totali, che ammontano rispettivamente a 10.76 g e 10.24 g. Questo lo rende meno ideale per chi cerca di limitare l’assunzione di carboidrati a pochi grammi al giorno. In un contesto chetogenico, una bevanda alternativa potrebbe essere il latte di mandorla senza zuccheri aggiunti, che offre un contenuto di carboidrati significativamente inferiore.
Latte al Cioccolato è gluten free?
Il latte al cioccolato, soprattutto se formulato correttamente con ingredienti semplici, è generalmente privo di glutine. È tuttavia essenziale verificare sempre l’etichettatura del prodotto per garantire che non ci siano additivi o contaminazioni crociate con glutine durante la lavorazione. Le versioni industriali, soprattutto quelle aromatizzate, potrebbero contenere additivi o stabilizzanti che potrebbero introdurre tracce di glutine. Pertanto, per chi soffre di celiachia o intolleranze, la lettura dell’etichetta è fondamentale.
Latte al Cioccolato fa ingrassare?
Il consumo di latte al cioccolato a basso contenuto di grassi, come qualsiasi altro alimento, va considerato nel contesto della dieta generale. È un alimento relativamente basso di calorie e grassi, pur fornendo zuccheri semplici che possono aumentare rapidamente l’apporto calorico se consumato in eccesso. Se inserito in una dieta equilibrata ed ipocalorica, non dovrebbe costituire un rischio significativo di aumento di peso, purché se ne regoli il consumo in proporzione alle altre fonti energetiche giornaliere. L’importante è gestire le porzioni e mantenere un bilancio tra calorie introdotte e spese nell’arco della giornata.