Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 85.49 kcal
- Carboidrati: 10.66 g
- Grassi: 3.5 g
- Proteine: 3.27 g
- Zuccheri: 9.83 g
Il latte al cioccolato intero è un alimento ampiamente consumato, apprezzato sia da adulti che da bambini per il suo sapore dolce e ricco. Una porzione di 100 grammi di questo gustoso liquido apporta circa 85.49 calorie. Dal punto di vista dei macronutrienti, il latte al cioccolato contiene una buona quantità di carboidrati, pari a 10.66 grammi, principalmente sotto forma di zuccheri semplici (9.83 grammi). Ciò lo rende una bevanda piuttosto energetica. Le proteine sono presenti in misura di 3.27 grammi, un contributo che può aiutare nel riscontro del fabbisogno giornaliero di questi nutrienti fondamentali per il mantenimento e la crescita muscolare.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
I grassi contenuti nel latte al cioccolato intero ammontano a 3.5 grammi per 100 grammi, di cui 2.17 grammi sono grassi saturi. Questa bevanda fornisce anche grassi polinsaturi (0.13 grammi) e monoinsaturi (1.02 grammi), sebbene in misura minore. Il colesterolo è presente a livelli moderati, con circa 12.36 milligrammi. Tra i minerali, è interessante notare il buon contenuto di potassio, che si attesta sui 172.01 milligrammi, utile per contribuire all’equilibrio elettrolitico e per la funzione muscolare. Nonostante la sua natura dolce, il latte al cioccolato contiene anche fibre (0.83 grammi), che possono aiutare nella digestione. La bevanda apporta anche una piccola quantità di sodio, solo 0.16 milligrammi, rendendola adatta a chi cerca di ridurre l’assunzione di sale.
Latte al Cioccolato durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si basa su una drastica riduzione dei carboidrati, sostituiti da grassi, per favorire lo stato di chetosi. Il latte al cioccolato non è particolarmente adatto a questo regime alimentare a causa dell’elevato contenuto di carboidrati, in particolare zuccheri, che ammontano a 10.66 grammi per 100 grammi. Tuttavia, chi desidera una bevanda al cioccolato può optare per alternative senza zuccheri aggiunti o con dolcificanti a basso contenuto di carboidrati. Un esempio potrebbe essere una bevanda a base di latte di mandorla arricchita con cacao puro e dolcificanti approvati come la stevia.
Latte al Cioccolato è gluten free?
Il latte al cioccolato, nella sua formulazione base, è generalmente gluten free. Non contiene glutine naturalmente, poiché sia il latte che il cacao non includono questo tipo di proteina. Tuttavia, è importante prestare attenzione agli ingredienti aggiuntivi che potrebbero essere presenti nei prodotti commerciali, come addensanti o aromi che potrebbero essere contaminati con glutine. Per chi deve seguire una dieta priva di glutine per motivi di salute, è consigliabile scegliere prodotti specificamente etichettati come “senza glutine”.
Latte al Cioccolato fa ingrassare?
Come tutte le bevande con un alto contenuto di zuccheri, il latte al cioccolato può contribuire all’aumento di peso se consumato in quantità eccessive e in assenza di un regolare dispendio energetico. Le calorie presenti, circa 85.49 per 100 grammi, non sono particolarmente elevate singolarmente, ma possono sommarsi rapidamente se non si tiene conto delle porzioni. Il suo contenuto di zuccheri può incrementare il rischio di carie dentale e sbalzi glicemici. Pertanto, è consigliabile consumarlo con moderazione, soprattutto per coloro che devono gestire il peso corporeo o hanno problemi di glicemia.