Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 78.28 kcal
- Carboidrati: 12.5 g
- Grassi: 1.96 g
- Proteine: 3.08 g
- Zuccheri: 9.84 g
Il latte al cioccolato a ridotto contenuto di grassi è una bevanda che offre un equilibrio tra piacere e nutrizione. Con una quantità moderata di calorie pari a 78.28 kcal per 100 grammi, può essere considerato un’opzione non particolarmente ricca dal punto di vista energetico rispetto ad altre bevande dolci. I carboidrati presenti sono 12.5 grammi, dei quali una parte significativa, pari a 9.84 grammi, è costituita da zuccheri. Questo aspetto lo rende una bevanda piuttosto dolce, il che può risultare gradevole al palato, ma è importante consumarlo con attenzione per evitare un eccessivo apporto di zuccheri nella dieta quotidiana.
Dal punto di vista delle proteine, il latte al cioccolato con ridotto contenuto di grassi fornisce 3.08 grammi. Questa quantità rappresenta un contributo modesto, caratteristica comune nelle bevande a base di latte, che tuttavia può essere utile per il fabbisogno proteico complessivo. Il contenuto di grassi è ridotto a 1.96 grammi, con una sottocategoria rilevante di grassi saturi pari a 1.22 grammi. C’è una presenza minoritaria di grassi polinsaturi e monoinsaturi. Con 8.24 mg di colesterolo, è meno preoccupante rispetto ad altre fonti più ricche di grassi.
Latte al cioccolato durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica richiede un basso apporto di carboidrati per mantenere lo stato di chetosi. Con i suoi 12.5 grammi di carboidrati per 100 grammi, il latte al cioccolato a ridotto contenuto di grassi potrebbe non essere il migliore alleato in una dieta chetogenica. Per coloro che seguono scrupolosamente questo regime alimentare, il consumo potrebbe essere limitato o sostituito con bevande che abbiano un minore apporto di carboidrati, come alternative a base di latte vegetale non zuccherato.
Latte al cioccolato è gluten free?
Il latte al cioccolato con ridotto contenuto di grassi è generalmente privo di glutine. Tuttavia, l’assenza di glutine può dipendere anche dalle modalità di produzione e dalla presenza di eventuali additivi. È sempre consigliabile controllare l’etichetta del prodotto per assicurarsi che sia esplicitamente indicato come “senza glutine”, soprattutto per coloro che sono affetti da celiachia o hanno sensibilità al glutine.
Latte al cioccolato fa ingrassare?
Il latte al cioccolato con ridotto contenuto di grassi, dato il suo contenuto calorico relativamente basso per una bevanda dolce, non è particolarmente incline a causare aumento di peso se consumato nella giusta quantità e all’interno di una dieta bilanciata. Tuttavia, il contenuto di zuccheri resta un fattore critico; l’eccessivo consumo di zuccheri può contribuire a un accumulo calorico indesiderato. Pertanto, il consumo moderato è sempre consigliabile per chi monitora il proprio peso, affiancato da esercizio fisico regolare e un’alimentazione equilibrata.