Home » Informazioni Nutrizionali » Latte Evaporato

Latte Evaporato

Latte Evaporato
Photo by Myriams-Fotos – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 138.03 kcal
  • Carboidrati: 10.35 g
  • Grassi: 7.79 g
  • Proteine: 7.02 g
  • Zuccheri: 10.35 g

Il latte evaporato è un prodotto innovativo che ha trovato molteplici applicazioni in cucina grazie ai suoi valori nutrizionali particolari. Composto principalmente da acqua e latte condensato, questo alimento offre un apporto calorico di 138.03 kcal per 100 grammi. Nonostante possa sembrare un numero alto per la stessa quantità di latte fresco, è importante considerare che il processo di evaporazione concentra i nutrienti. I carboidrati presenti nel latte evaporato ammontano a 10.35 g, compresi gli zuccheri, che sono anch’essi 10.35 g. Questo lo rende un alimento dolce in natura, pur senza aggiunta di zuccheri extra.

Le proteine sono presenti in quantità di 7.02 g per 100 g, fornendo una discreta fonte proteica quando utilizzato nelle ricette. Quanto ai grassi, il latte evaporato ne contiene 7.79 g, di cui 4.73 g sono grassi saturi, con una piccola presenza di grassi polinsaturi (0.26 g) e monoinsaturi (2.42 g). Questo composito di grassi solidifica la sua consistenza e ne arricchisce il sapore, fornendo un gusto cremoso e pieno. Il colesterolo presente è di 29.87 mg per 100 g, un valore da tenere in considerazione se si segue una dieta a ridotto contenuto di colesterolo. Infine, il latte evaporato è una buona fonte di potassio, con 312.1 mg per 100 g, ma contiene pochissimo sodio, solo 0.27 mg, rendendolo adatto per regimi alimentari controllati nel contenuto di sale.

Latte Evaporato durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si concentra su un basso apporto di carboidrati e un alto contenuto di grassi. Il latte evaporato, con i suoi 10.35 g di carboidrati per 100 g, potrebbe non essere l’alimento più indicato se si punta a ridurre drasticamente i carboidrati giornalieri, requisito chiave di tale dieta. Nonostante i suoi grassi, prevalentemente saturi, lo rendano interessante dal punto di vista energetico, l’elevato contenuto di zuccheri naturali può compromettere lo stato di chetosi. Tuttavia, gli amanti della cremosità potrebbero optare per alternative come la panna fresca o panna di cocco, che offrono un profilo di macronutrienti più favorevole e una minore quantità di carboidrati.

Il Latte Evaporato è gluten free?

Il latte evaporato è intrinsecamente senza glutine, poiché è composto esclusivamente da latte con acqua parzialmente rimossa. Non contiene ingredienti a base di cereali e, quindi, non presenta rischio di contaminazione da glutine. È quindi sicuro per le persone con intolleranza al glutine o per chi soffre di celiachia, purché non siano stati aggiunti ingredienti aromatici o di addensanti contenenti glutine durante la lavorazione.

Il Latte Evaporato fa ingrassare?

Un consumo eccessivo di latte evaporato potrebbe contribuire ad un aumento di peso, principalmente a causa delle calorie provenienti dai suoi carboidrati e dai grassi. Tuttavia, se assunto con moderazione all’interno di un’alimentazione bilanciata, il latte evaporato può essere tranquillamente inserito tra gli alimenti da consumare. Il suo alto valore energetico lo rende ideale per preparazioni culinarie che richiedono consistenza senza la necessità di utilizzare grandi quantità, consentendo così di limitarne le calorie complessive. A tal proposito, chi sta cercando di mantenere un peso stabile dovrebbe tenere conto del suo apporto calorico giornaliero totale, combinando l’uso del latte evaporato con altri ingredienti a basso contenuto calorico.

Valori Nutrizionali