Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 51.5 kcal
- Carboidrati: 4.86 g
- Grassi: 2.06 g
- Proteine: 3.39 g
- Zuccheri: 5.32 g
Il latte è una bevanda nutrizionalmente densa, fornendo una buona fonte di proteine, che ammontano a 3.39 grammi per 100 grammi. Queste proteine sono complete, contengono cioè tutti gli aminoacidi essenziali che il corpo umano necessita per il corretto funzionamento. La quota calorica è moderata, con circa 51.5 kcal per 100 grammi, rendendo il latte una scelta ragionevole per molte diete, a patto che venga consumato con moderazione. I carboidrati presenti si attestano sui 4.86 grammi, principalmente sotto forma di zuccheri naturali come il lattosio, mentre i grassi totali sono di 2.06 grammi con un contenuto di grassi saturi di 1.26 grammi. Il latte è anche una buona fonte di potassio, apportando 152.44 mg, che è importante per la funzione cellulare e cardiovascolare. Nonostante contenga colesterolo (7.21 mg), la quantità è generalmente considerata trascurabile per la maggior parte delle persone.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il latte è noto per le sue proprietà nutritive, essendo una delle principali fonti di calcio, essenziale per la salute delle ossa e dei denti. Oltre al calcio, il latte fornisce vitamina D, anch’essa cruciale per l’assorbimento del calcio e la salute ossea. La presenza di proteine di alta qualità aiuta nel processo di ricostruzione muscolare, rendendo il latte un’aggiunta utile nelle diete di atleti o individui attivi. I grassi del latte includono grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi, questi ultimi utili per la salute cardiovascolare. Inoltre, il latte fornisce alcune vitamine del gruppo B, come la B12 e la riboflavina, importanti per la produzione di energia.
Latte durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si concentra sul consumo di alimenti poveri di carboidrati e ricchi di grassi. Il latte, contenente 4.86 grammi di carboidrati per 100 grammi, potrebbe non essere la scelta migliore per chi segue rigidamente questo tipo di regime alimentare. Tuttavia, esistono delle alternative, come il latte di mandorla non zuccherato o il latte di cocco, che hanno un contenuto di carboidrati significativamente più basso e sono compatibili con una dieta chetogenica.
Latte è gluten free?
Il latte è naturalmente privo di glutine. Questo lo rende un’opzione sicura per le persone che soffrono di celiachia o sensibilità al glutine. Tuttavia, è importante fare attenzione ai prodotti derivati dal latte che potrebbero essere addizionati con ingredienti contenenti glutine durante la lavorazione. È sempre consigliabile verificare le etichette per accertarsi che non vi siano contaminazioni incrociate.
Latte fa ingrassare?
Il consumo di latte di per sé non porta necessariamente a un aumento di peso, ma il suo contenuto calorico e di zuccheri deve essere tenuto in considerazione nel contesto di una dieta giornaliera equilibrata. Sebbene il latte contenga grassi, proteine e carboidrati, il surplus calorico è quello che solitamente contribuisce all’aumento di peso. Consumare latte in quantità moderate, all’interno di una dieta bilanciata, è generalmente considerato salutare e non dovrebbe portare all’aumento ponderale a meno che non si ecceda nella quantità giornaliera raccomandata.