Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 13.39 kcal
- Carboidrati: 2.3 g
- Grassi: 0.23 g
- Proteine: 1.4 g
- Zuccheri: 0.97 g
La lattuga cappuccina, un ortaggio appartenente alla famiglia delle Asteraceae, si distingue per le sue foglie morbide e delicate, tipicamente arricciate. Una porzione di lattuga cappuccina di 100 grammi contiene circa 13,39 kcal, evidenziandosi come un alimento a basso apporto calorico, ideale per chi desidera mantenere sotto controllo l’apporto energetico quotidiano. Questo ortaggio apporta una moderata quantità di carboidrati, pari a 2,3 grammi, e proteine, che raggiungono circa 1,4 grammi, con una trascurabile quantità di grassi (0,23 grammi).
Analizzando i grassi presenti, si osserva un contenuto di grassi saturi di 0,04 grammi, mentre i grassi polinsaturi e monoinsaturi ammontano rispettivamente a 0,13 e 0,02 grammi; la lattuga cappuccina è quindi un alimento estremamente povero di grassi. Non contiene colesterolo, rafforzando il suo profilo di alimento salutare per il cuore. Il contenuto di sodio è minimo, solo 0,02 mg, rendendola ideale anche per chi necessita di una dieta iposodica, mentre è significativa la presenza di potassio, con 245,14 mg, minerale importante per il mantenimento di un corretto equilibrio elettrolitico.
I benefici della lattuga cappuccina sono molteplici, merito delle sue proprietà nutrizionali. Questo ortaggio, grazie al suo alto contenuto di acqua e fibre (1,14 grammi), favorisce l’idratazione del corpo e la salute dell’apparato digerente. Le fibre non solo aiutano la regolarità intestinale, ma possono indurre un senso di sazietà, utile a chi segue una dieta ipocalorica. Inoltre, la lattuga è una buona fonte di vitamine, come le vitamine A e K, e minerali come il potassio, che supporta funzioni cellulari fondamentali e la salute cardiovascolare.
La Lattuga Cappuccina durante la dieta chetogenica?
La lattuga cappuccina è compatibile con la dieta chetogenica, poiché presenta un basso contenuto di carboidrati, pari a soli 2,3 grammi per 100 grammi di prodotto. La dieta chetogenica richiede infatti di limitare l’assunzione di carboidrati totali e prediligere alimenti che siano prevalentemente a base di grassi e proteine, ma l’inclusione di verdure a basso contenuto di carboidrati come la lattuga è fondamentale per un apporto adeguato di fibre e micronutrienti.
La Lattuga Cappuccina è gluten free?
Sì, la lattuga cappuccina è completamente priva di glutine, essendo di per sé un ortaggio. Questo la rende idonea per coloro che soffrono di celiachia o che hanno un’intolleranza al glutine, confermandosi come un’ottima opzione nelle diete prive di questa proteina, tipica di cereali come frumento, orzo e segale.
La Lattuga Cappuccina fa ingrassare?
Considerando il suo basso apporto calorico e il contenuto ridotto di grassi, la lattuga cappuccina non è un alimento che contribuisce all’aumento di peso, anzi, può essere un valido alleato nelle diete dimagranti. L’assunzione di lattuga in abbondanti quantità può favorire la sensazione di sazietà, grazie alla presenza di acqua e fibre, senza incidere significativamente sull’apporto calorico totale giornaliero. Pertanto, integrarla in una dieta equilibrata può aiutare a mantenere o addirittura a raggiungere il peso forma desiderato.