Lebkuchen

Lebkuchen
Photo by heatherradish – Pixabay
Lettura: 4 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 399.64 kcal
  • Carboidrati: 67.5 g
  • Grassi: 12.43 g
  • Proteine: 6.22 g
  • Zuccheri: 35.78 g

Il Lebkuchen è un biscotto tradizionale tedesco tipicamente consumato durante il periodo natalizio. Analizzando i suoi valori nutrizionali, emerge che questo dolce è un alimento piuttosto calorico, apportando circa 400 kcal per 100 grammi, una cifra che richiede un consumo controllato soprattutto se si sta seguendo un regime alimentare ipocalorico. La componente principale del Lebkuchen è costituita dai carboidrati, che rappresentano più della metà del suo peso totalizzando 67,5 grammi. Tra questi, gli zuccheri sono presenti in significativa quantità con 35,78 grammi, il che contribuisce al suo gusto dolce e alla consistenza morbida.

Le proteine sono rappresentate da una quota ridotta di 6,22 grammi, mentre i grassi totali ammontano a 12,43 grammi, di cui prevalgono i grassi saturi con 4,66 grammi, seguito dai monoinsaturi e polinsaturi. Il colesterolo è presente in misura di 43,26 mg per 100 grammi, mentre il sodio è minimamente presente. Il potassio invece, con 209,09 mg, offre un piccolo ma utile contributo minerale. Il contenuto di fibre, seppur modesto con 2,58 grammi, contribuisce in parte all’apporto nutrizionale globale del biscotto.

Lebkuchen durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è particolarmente incentrata su un alto consumo di grassi e un basso apporto di carboidrati, privilegio che il Lebkuchen, con i suoi 67,5 grammi di carboidrati, decisamente non possiede. Questo indice di carboidrati è troppo elevato per mantenere lo stato di chetosi richiesto da questo regime alimentare, rendendo quindi il Lebkuchen inadatto per chi segue una dieta chetogenica. Come alternativa, si potrebbe optare per dolci a base di farina di mandorle o altri ingredienti a basso indice glicemico, arricchiti con dolcificanti come stevia o eritritolo e conditi con spezie tradizionali per evocare il sapore caratteristico del Lebkuchen.

Lebkuchen è gluten free?

A meno che non sia specificamente etichettato come tale, il Lebkuchen tradizionale non è gluten free, poiché spesso contiene farina di frumento tra i suoi ingredienti principali. Chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine deve prestare attenzione e leggere etichette o preferibilmente preparare versioni casalinghe o acquistare prodotti certificati senza glutine. Esistono numerosi mix di farine senza glutine disponibili sul mercato che possono essere usati per realizzare una versione del Lebkuchen adatta a queste esigenze.

Lebkuchen fa ingrassare?

Come tutti gli alimenti ricchi di zuccheri e grassi, anche il Lebkuchen può contribuire all’aumento di peso se consumato in eccesso. La sua alta densità calorica e il consistente contenuto di carboidrati e zuccheri possono incidere sul bilancio calorico giornaliero e, se consumati frequentemente o in grandi quantità, possono portare ad un apporto calorico superiore a quello necessario per mantenere il peso. Per chi cerca di gestire il peso, il Lebkuchen dovrebbe essere consumato con moderazione, limitandone le porzioni e prediligendo comunque un approccio alimentare equilibrato e vario.

Valori Nutrizionali