Liquirizia

Liquirizia
Photo by gate74 – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 386.25 kcal
  • Carboidrati: 96.36 g
  • Grassi: 0.06 g
  • Proteine: 0 g
  • Zuccheri: 72.11 g

I valori nutrizionali della liquirizia rivelano un alimento piuttosto particolare nel suo profilo. Con un apporto calorico di 386.25 kcal per 100 grammi, la liquirizia è un alimento altamente energetico. Questa elevata densità calorica è principalmente dovuta all’ingente presenza di carboidrati, che costituiscono ben 96.36 grammi. Tra questi, gli zuccheri sono una componente principale, rappresentando 72.11 grammi, il che conferisce alla liquirizia il suo caratteristico gusto dolce. È interessante notare che la liquirizia non contiene praticamente proteine né grassi, con appena 0.06 grammi di grassi totali e l’assenza di grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi. Anche il contenuto di fibre è piuttosto basso, con soli 0.21 grammi, il che suggerisce un contributo limitato alla sazietà. In termini di micronutrienti, la liquirizia offre tracce di sodio e una maggiore quantità di potassio, con 38.11 mg per 100 grammi.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La liquirizia è conosciuta non solo per il suo sapore dolce e particolare, ma anche per alcune proprietà benefiche attribuitegli. È nota per avere effetti antinfiammatori e viene spesso utilizzata come rimedio naturale per il trattamento dei sintomi della tosse e del mal di gola. La presenza di acido glicirrizico nella liquirizia è stata studiata per i suoi potenziali effetti antivirali ed antibatterici. Tuttavia, è importante consumare la liquirizia con moderazione, poiché l’eccessiva assunzione può portare a problemi di pressione arteriosa elevata e ipopotassiemia, complicazioni soprattutto per chi ha già condizioni di salute come l’ipertensione.

Liquirizia durante la dieta chetogenica?

La liquirizia, per il suo elevato contenuto di carboidrati, non è compatibile con la dieta chetogenica, che richiede un apporto significativamente basso di carboidrati per mantenere lo stato di chetosi. In una giornata tipo di dieta chetogenica, il consumo di carboidrati viene limitato di solito a circa 20-50 grammi, quindi la liquirizia, con i suoi 96.36 grammi di carboidrati per 100 grammi, sforerebbe di molto questo limite. Se stai seguendo una dieta chetogenica e desideri un sapore dolce simile, potresti considerare alternative come dolcificanti senza carboidrati o cioccolato fondente senza zuccheri aggiunti.

Liquirizia è gluten free?

La liquirizia nella sua forma pura e naturale è priva di glutine, poiché è derivata dalle radici della pianta di Glycyrrhiza glabra e non contiene proteine di grano, orzo o segale. Tuttavia, è essenziale fare distinzione tra la liquirizia naturale e i prodotti confezionati a base di liquirizia, che possono contenere additivi, inclusi glutine o suoi derivati, utilizzati nei processi di produzione. Pertanto, per chi soffre di celiachia o ha sensibilità al glutine, è importante controllare le etichette dei prodotti per garantire che siano effettivamente senza glutine.

Liquirizia fa ingrassare?

Considerando il suo alto contenuto calorico, la liquirizia è un alimento che, se consumato in grandi quantità, può contribuire all’aumento di peso. Tuttavia, come con qualsiasi alimento, la chiave è la moderazione. Mentre un’occasionale indulgere in piccole quantità di liquirizia può non avere impatti significativi sul peso, un consumo abituale ed eccessivo può portare a un surplus calorico, specialmente date le calorie concentrate nei carboidrati e negli zuccheri. Inoltre, l’alto contenuto di zuccheri la rende inadatta per il consumo frequente da parte di individui che monitorano l’assunzione di zuccheri per ragioni di salute, come il controllo del peso o condizioni metaboliche come il diabete.

Valori Nutrizionali