Home » Informazioni Nutrizionali » Maccheroni e Formaggio Porzione Piccola (in Scatola)

Maccheroni e Formaggio Porzione Piccola (in Scatola)

Maccheroni e Formaggio Porzione Piccola (in Scatola)
Photo by BrainCorps – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 84.46 kcal
  • Carboidrati: 11.87 g
  • Grassi: 2.54 g
  • Proteine: 3.49 g
  • Zuccheri: 0.52 g

Un piatto di maccheroni e formaggio in scatola, considerato una deliziosa opzione di comfort food, offre un’interessante composizione nutrizionale. Per una porzione piccola di 100 grammi, apporta 84.46 calorie, rendendolo una scelta moderata in termini di energia. I carboidrati sono preponderanti, con 11.87 grammi, indicando che questo alimento è una fonte primaria di energia derivante principalmente da zuccheri complessi e un piccolo contributo di 0.52 grammi di zuccheri semplici. Le proteine sono presenti in una discreta quantità pari a 3.49 grammi, utili per il mantenimento e la riparazione dei tessuti corporei.

I grassi si attestano a 2.54 grammi, di cui i grassi saturi costituiscono una frazione significativa pari a 0.91 grammi, seguito da 0.62 grammi di grassi monoinsaturi e 0.31 grammi di grassi polinsaturi, fornendo così una diversificata tipologia di lipidi essenziali. Il colesterolo presente è modesto, con 6.18 mg per porzione. Non bisogna sottovalutare l’apporto di sodio e potassio, con rispettivamente 1.09 mg e 86.52 mg: questi minerali possono influenzare l’equilibrio dei fluidi corporei e la salute cardiovascolare. Le fibre sono limitate a 0.52 grammi, fornendo così un supporto limitato alla salute digestiva.

Maccheroni e Formaggio durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica richiede un apporto molto basso di carboidrati e un’alta assunzione di grassi. I maccheroni e formaggio in scatola, con 11.87 grammi di carboidrati per 100 grammi, non rappresentano una scelta ideale per chi segue questo regime alimentare. I carboidrati, benché moderati per una dieta standard, sono eccessivi se si cerca di mantenere lo stato di chetosi. Tuttavia, chi ama questa combinazione di sapori può considerare alternative come pasta a base di farina di mandorle o cavolfiore, ricche di fibre e a basso contenuto di carboidrati, accompagnate da formaggi a pasta dura a basso contenuto di lattosio.

Maccheroni e Formaggio è gluten free?

I maccheroni tradizionalmente sono realizzati con semola di grano duro, che contiene glutine. Pertanto, la versione in scatola di maccheroni e formaggio non è adatta a chi è affetto da celiachia o si trova a seguire una dieta senza glutine. Ciononostante, il mercato offre numerose alternative senza glutine, spesso a base di riso o mais, che possono essere utilizzate per preparare un piatto simile senza compromettere la salute di coloro che devono evitare il glutine.

Maccheroni e Formaggio fa ingrassare?

Determinare se un alimento ‘fa ingrassare’ dipende principalmente dal contesto della dieta generale e dai livelli di attività fisica. Una porzione piccola di maccheroni e formaggio, con un apporto calorico di 84.46 kcal per 100 grammi, può essere facilmente integrata in una dieta bilanciata senza rischiare un aumento di peso indesiderato, purché il consumo sia moderato e le altre componenti della dieta siano gestite in modo appropriato. È importante considerare il contenuto di carboidrati e grassi e come questi si inseriscono nel fabbisogno energetico individuale giornaliero. Moderazione e bilanciamento sono la chiave per mantenere un peso salutare.

Valori Nutrizionali