Home » Informazioni Nutrizionali » Mandarino (in Scatola o Surgelato)

Mandarino (in Scatola o Surgelato)

Mandarino (in Scatola o Surgelato)
Photo by skoddeheimen – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 62.83 kcal
  • Carboidrati: 16.68 g
  • Grassi: 0.11 g
  • Proteine: 0.47 g
  • Zuccheri: 15.96 g

I mandarini in scatola o surgelati rappresentano una scelta gustosa e pratica per chi ama il sapore dolce e leggermente acidulo di questi piccoli agrumi. Analizzando i loro valori nutrizionali, possiamo osservare che per ogni 100 grammi di prodotto, i mandarini offrono una fornitura calorica di circa 62.83 kcal. Sono prevalentemente composti da carboidrati, con una quantità di 16.68 grammi, che sono la fonte principale di energia derivante da questo frutto. Le proteine sono presenti in modo molto ridotto, con solo 0.47 grammi, mentre i grassi totali occupano un margine minimo, con 0.11 grammi. Tra questi, i grassi saturi ammontano a 0.02 grammi, i grassi polinsaturi a 0.03 grammi, e i grassi monoinsaturi a 0.03 grammi, indicando la natura soprattutto priva di grassi del mandarino.
Il mandarino in scatola o surgelato è privo di colesterolo e presenta un contenuto di sodio quasi trascurabile, pari a 0.03 mg, rendendolo ideale per diete a basso contenuto di sodio. Inoltre, offre un apporto di potassio pari a 80.34 mg, un minerale essenziale per la salute cardiovascolare e per mantenere l’equilibrio elettrolitico nel corpo. Sebbene le fibre siano presenti in quantità ridotta (0.73 g), forniscono comunque un lieve contributo alla regolarità intestinale. Con 15.96 grammi di zuccheri naturali, i mandarini in scatola o surgelati possono essere una fonte rapida di energia.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

I mandarini, anche in versione conservata o surgelata, conservano molte delle proprietà benefiche dell’agrume fresco. Essi sono ricchi di vitamina C, un potente antiossidante che contribuisce alla salute della pelle, stimola il sistema immunitario e assiste nell’assorbimento del ferro. L’apporto di potassio aiuta a mantenere pressione sanguigna e funzione renale ottimali. Questo frutto è anche noto per contenere flavonoidi, che possiedono potenziali proprietà anti-infiammatorie e rafforzano i vasi sanguigni. Sebbene in forma conservata possano perdere alcune delle vitamine sensibili al calore e alla conservazione, i mandarini in scatola o surgelati restano un’opzione salutare per incrementare l’assunzione di frutta.

Mandarino durante la dieta chetogenica?

Sebbene i mandarini siano ricchi di vitamina C e altri nutrienti benefici, il loro elevato contenuto di carboidrati, particolarmente zuccheri, li rende meno adatti per una dieta chetogenica, che richiede un basso apporto di carboidrati per favorire lo stato di chetosi. In questo regime alimentare, è necessario limitare drasticamente l’assunzione di zuccheri e carboidrati. In alternativa, chi segue una dieta cheto potrebbe optare per frutti a basso contenuto di carboidrati come lamponi o more, che contengono una minore quantità di zuccheri pur fornendo un ottimo sapore e benefici nutrizionali.

Mandarino è gluten free?

I mandarini, inclusa la versione in scatola o surgelata, sono naturalmente privi di glutine. Il glutine è una proteina presente nei cereali come il grano, l’orzo e la segale, non negli agrumi. Pertanto, i mandarini possono essere consumati in sicurezza da chi soffre di celiachia o segue una dieta priva di glutine. Tuttavia, è sempre essenziale controllare le etichette dei prodotti confezionati per eventuali contaminazioni crociate.

Mandarino fa ingrassare?

Consumare mandarini in scatola o surgelati con moderazione non dovrebbe portare a un aumento di peso significativo. Anche se possiedono un contenuto zuccherino relativamente alto, contengono pochissimi grassi e un numero moderato di calorie. Diventa importante, però, considerare il contesto generale della dieta quotidiana e la quantità consumata. Assumere più calorie di quelle che si bruciano può portare a un aumento di peso. Per chi sta cercando di gestire il peso o preoccuparsi dell’assunzione di zuccheri, potrebbe essere utile porzionare attentamente il consumo di mandarini e integrarli in una dieta equilibrata e varia.

Valori Nutrizionali