Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 135.96 kcal
- Carboidrati: 0.43 g
- Grassi: 4.52 g
- Proteine: 22.03 g
- Zuccheri: 0.1 g
Il merlano al forno o alla griglia è un’opzione eccellente per chi desidera seguire una dieta sana e bilanciata, complice il suo profilo nutrizionale straordinario. Con 135,96 calorie per 100 grammi, il merlano rappresenta una scelta ideale per chi cerca un pasto nutriente ma allo stesso tempo leggero. Le proteine sono una componente fondamentale di questo pesce, costituendo 22,03 grammi ogni 100 grammi di prodotto: un quantitativo considerevole che supporta il mantenimento della massa muscolare, la riparazione dei tessuti e molte altre funzioni corporee essenziali. Sul fronte dei grassi, il merlano contiene solo 4,52 grammi di lipidi totali, con una buona distribuzione tra saturi, polinsaturi e monoinsaturi, il che favorisce un apporto equilibrato di acidi grassi. Il colesterolo si attesta a 80,34 mg, un valore che i consumatori devono considerare nell’ambito del proprio fabbisogno giornaliero. Inoltre, il pesce è ricco di potassio (304,88 mg), un minerale cruciale per il mantenimento della pressione arteriosa e la funzione muscolare, mentre il contenuto di sodio è ridotto, rendendo questo alimento complementare a diete iposodiche.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il merlano è un pesce valorizzato per il suo elevato contenuto proteico e i benefici derivanti dai suoi grassi polinsaturi, essenziali per la salute cardiovascolare. Le proteine di alta qualità supportano il metabolismo e la rigenerazione cellulare. Un altro aspetto positivo di questo alimento è la sua bassa quantità di carboidrati, pari a solo 0,43 grammi per 100 grammi, il che lo rende adatto anche per chi cerca di ridurre l’assunzione di carboidrati. Grazie al contenuto di grassi prevalentemente sani, può contribuire anche all’equilibrio dei livelli di colesterolo nel sangue. Il merlano è anche povero di zuccheri e completamente privo di fibre, il che non appesantisce il processo digestivo.
Merlano al Forno o alla Griglia durante la dieta chetogenica?
Il merlano al forno o alla griglia si presta perfettamente a una dieta chetogenica. Questo perché è praticamente privo di carboidrati, con soltanto 0,43 grammi su 100 grammi di prodotto. In un regime alimentare cheto, dove l’obiettivo è minimizzare il consumo di carboidrati per indurre lo stato di chetosi, il merlano rappresenta una scelta eccellente come fonte proteica di qualità. In aggiunta, la presenza di grassi “buoni” contribuisce a soddisfare il fabbisogno lipidico, essenziale in questo tipo di alimentazione. Se il merlano non dovesse essere disponibile, altre opzioni compatibili con la dieta chetogenica includono il salmone, il tonno e le sardine, noti per il loro basso contenuto di carboidrati e alto valore nutritivo.
Merlano al Forno o alla Griglia è gluten free?
Il merlano al forno o alla griglia è naturalmente privo di glutine. Essendo un pesce, non contiene nessun cereale che sia portatore di glutine, risultando sicuro per il consumo da parte di individui celiaci o sensibili al glutine. Tuttavia, è importante assicurarsi che durante la preparazione non ci sia contaminazione con ingredienti o strumenti contenenti glutine per mantenerne la purezza gluten free. In cucina, è consigliato verificare sempre la provenienza degli ingredienti supplementari usati per la marinatura o cottura, come salse e spezie, che potrebbero contenere glutine.
Merlano al Forno o alla Griglia fa ingrassare?
Il merlano al forno o alla griglia è considerato un alimento leggero e difficilmente può essere associato a un incremento di peso, a meno che il suo consumo non sia accompagnato da altri alimenti ipercalorici o parte di una dieta sbilanciata. Con un contenuto calorico moderato di 135,96 kcal per 100 grammi, è adatto a processi dietetici focalizzati sul controllo del peso corporeo. Le alte proteine contribuiscono a una maggiore sensazione di sazietà, potenzialmente riducendo l’assunzione complessiva di cibo se integrate in un’alimentazione variata. Naturalmente, un controllo delle porzioni e un equilibrio generale nella dieta rimangono essenziali per mantenere o raggiungere un peso ideale.