Home » Informazioni Nutrizionali » Mini Tortina al Cioccolato Ripiena o Glassata

Mini Tortina al Cioccolato Ripiena o Glassata

Mini Tortina al Cioccolato Ripiena o Glassata
Photo by blandinejoannic – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 387.28 kcal
  • Carboidrati: 62.11 g
  • Grassi: 14.94 g
  • Proteine: 3.51 g
  • Zuccheri: 35.38 g

Le mini tortine al cioccolato, ripiene o glassate, sono un dolce tentatore, e la loro ricchezza viene ben illustrata dai loro valori nutrizionali. Ogni 100 grammi di prodotto forniscono circa 387 calorie, un apporto calorico considerevole, tipico dei prodotti dolciari. Le tortine sono cariche di carboidrati, pari a 62.11 grammi, di cui 35.38 grammi sono zuccheri, evidenziando una notevole dolcezza del prodotto. Le proteine sono contenute in modestissima quantità, con soli 3.51 grammi per 100 grammi di tortina, rendendo il dolce poco adatto come fonte proteica.

Dal punto di vista lipidico, le tortine contengono 14.94 grammi di grassi totali, con una prevalenza di grassi monoinsaturi (5.87 g) e polinsaturi (5.4 g), mentre i grassi saturi si attestano a 2.95 grammi. Questo mix offre una visione sulla composizione del grasso, con un contenuto di grassi saturi inferiore ai grassi insaturi, talvolta considerati meno dannosi per la salute cardiovascolare. Trovandosi 17.52 mg di colesterolo, questo prodotto presenta un contenuto misurato di questo composto grasso. La presenza di fibre è minima, solo 0.83 grammi, limitando così il beneficio di sazietà. Inoltre, il contenuto di minerali come il sodio (1.1 mg) e il potassio (125.66 mg) è presente ma non particolarmente significativo.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Le mini tortine al cioccolato, grazie al loro alto contenuto di zuccheri, possono fungere da rapida fonte di energia. Questo le rende utili per chi necessita di un incremento energetico immediato, come ad esempio dopo un’intensa attività fisica. Tuttavia, è importante considerare il consumo di tale prodotto in modo ponderato a causa dell’alto apporto calorico e zuccherino, che potrebbe influenzare negativamente il bilancio energetico quotidiano se consumato in grandi quantità. Anche se il contenuto di grassi insaturi è superiore ai grassi saturi, questi dolci restano una scelta da riservare ai momenti di indulgenza.

Mini Tortina al Cioccolato durante la dieta chetogenica?

Considerando l’elevato contenuto di carboidrati (62.11 g), le mini tortine al cioccolato non sono compatibili con la dieta chetogenica. Infatti, tale regime alimentare richiede un apporto estremamente basso di carboidrati, per favorire uno stato di chetosi nel corpo. Per coloro che seguono una dieta chetogenica, è preferibile optare per alternative preparate con ingredienti a basso indice glicemico e carichi di grassi sani, come dolci a base di farina di mandorle o dolcificanti naturali come l’eritritolo.

Mini Tortina al Cioccolato è gluten free?

Le mini tortine al cioccolato solitamente contengono farina di grano, un ingrediente non privo di glutine. Per le persone celiache o con intolleranza al glutine, non sono quindi adatte a meno che non siano espressamente realizzate con farine prive di glutine come quella di riso o di mais. È essenziale leggere attentamente l’etichetta dei prodotti per garantire l’assenza di glutine.

Mini Tortina al Cioccolato fa ingrassare?

L’elevato apporto calorico e il considerevole contenuto di zuccheri rendono le mini tortine al cioccolato un alimento che, se consumato in eccesso, può contribuire all’aumento di peso. Essendo caratterizzate da un alto indice glicemico, possono influire sul controllo del peso corporeo se inserite frequentemente nella dieta quotidiana, specialmente se non bilanciate da un adeguato dispendio calorico. Consumarle con moderazione e preferibilmente in occasioni speciali, aiuta a evitarne gli effetti negativi su un peso corporeo sano.

Valori Nutrizionali