Home » Informazioni Nutrizionali » Mostarda/Senape e Rafano

Mostarda/Senape e Rafano

Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 67.98 kcal
  • Carboidrati: 8.02 g
  • Grassi: 3.21 g
  • Proteine: 4.07 g
  • Zuccheri: 2.93 g

La mostarda di senape e rafano è una specialità culinaria apprezzata per il suo sapore deciso e per le sue caratteristiche nutrizionali uniche. Per 100 grammi, questo alimento apporta circa 68 calorie, il che lo rende relativamente leggero in termini di apporto calorico. La presenza di carboidrati è moderata, con 8 grammi, di cui quasi 3 grammi costituiti da zuccheri. Questo rende la mostarda un alimento non esageratamente dolce, ma che fornisce un apporto glicemico moderato. Le proteine sono presenti per circa 4 grammi, un quantitativo apprezzabile considerando che si tratta di un condimento. I grassi sono presenti in piccole quantità, circa 3,2 grammi, con una predominanza di grassi monoinsaturi, ritenuti benefici per la salute cardiovascolare. Questo alimento è privo di colesterolo, il che lo rende una scelta più sana rispetto ad altri condimenti cremosi. Il contenuto di sodio è molto basso, rendendo la mostarda un’opzione migliore per chi sta attento all’assunzione di sodio nella dieta. Inoltre, è una buona fonte di fibre, apportando 3,3 grammi, che supportano la salute digestiva.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Oltre ai suddetti valori nutrizionali, la mostarda di senape e rafano offre diversi benefici potenziali per la salute. L’apporto di fibre contribuisce alla regolazione del transito intestinale e può aiutare a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. L’abbondanza di grassi monoinsaturi è associata alla riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, mentre la presenza di potassio supporta la funzionalità muscolare e il bilancio idrico corporeo. Il consumo di senape è stato anche associato a proprietà antinfiammatorie e antitumorali, grazie alla presenza di composti fitochimici nella pianta. Anche se non è una fonte primaria di proteine, il contenuto proteico della mostarda è un’aggiunta gradita alla dieta quotidiana.

Mostarda/Senape e Rafano durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica richiede un apporto molto basso di carboidrati, solitamente inferiore ai 20-50 grammi al giorno. Con 8 grammi di carboidrati per 100 grammi, la mostarda di senape e rafano può essere consumata in quantità moderata durante una dieta chetogenica, purché il resto dell’apporto di carboidrati sia adeguatamente monitorato. È comunque consigliabile utilizzarla come condimento piuttosto che alla base dei piatti, per mantenere sotto controllo l’apporto totale di carboidrati giornaliero.

Mostarda/Senape e Rafano è gluten free?

Sì, la mostarda di senape e rafano è naturalmente priva di glutine. Gli ingredienti principali, cioè i semi di senape e le radici di rafano, non contengono glutine. Tuttavia, è sempre importante verificare le etichette dei prodotti confezionati per assicurarsi che non vi siano ingredienti aggiuntivi che possano contenere glutine, specialmente in caso di sensibilità estrema o celiacia.

Mostarda/Senape e Rafano fa ingrassare?

Con il suo basso contenuto calorico e di grassi, la mostarda di senape e rafano non è considerata un alimento che fa ingrassare, se consumata in quantità moderate. L’apporto calorico deriva soprattutto dai carboidrati e dai grassi salutari, che, integrati in una dieta bilanciata, non hanno un impatto significativo sull’aumento di peso. Può essere utilizzata per aggiungere sapore ai piatti senza aumentarne eccessivamente il contenuto calorico, rendendola un’opzione ideale per chi cerca di mantenere un peso sano.

Valori Nutrizionali