Home » Informazioni Nutrizionali » Mozzarella con Latte Intero

Mozzarella con Latte Intero

Mozzarella con Latte Intero
Photo by omisido – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 309 kcal
  • Carboidrati: 2.26 g
  • Grassi: 23.03 g
  • Proteine: 22.84 g
  • Zuccheri: 1.07 g

La mozzarella con latte intero è un alimento molto apprezzato per la sua versatilità in cucina e il suo gusto fresco e delicato. Dal punto di vista nutrizionale, la mozzarella è un concentrato di energia dato il suo elevato apporto calorico, pari a 309 kcal per 100 grammi. Questa energia deriva principalmente dai grassi, che ammontano a 23,03 grammi; di questi, una parte significativa è costituita da grassi saturi (13,55 grammi), seguita dai monoinsaturi (6,77 grammi) e dai polinsaturi (0,8 grammi). L’alto valore proteico è un altro punto di forza della mozzarella, con ben 22,84 grammi di proteine, che la rendono un’ottima fonte proteica.

I carboidrati sono presenti in quantità ridotta, solo 2,26 grammi, con zuccheri a 1,07 grammi, mentre le fibre sono completamente assenti. Pertanto, la mozzarella si dimostra un alimento povero di carboidrati ma ricco di proteine e grassi. In termini di minerali, il contenuto di sodio è sorprendentemente basso (1,62 mg), ma va sottolineato che il condimento o l’aggiunta di sale durante la lavorazione possono incidere sul contenuto finale. Il potassio è presente in 78,28 mg per 100 grammi, mentre la presenza di colesterolo è moderata, con 81,37 mg.

Mozzarella durante la dieta chetogenica?

Nella dieta chetogenica, che privilegia l’assunzione di grassi e proteine riducendo i carboidrati al minimo, la mozzarella può rappresentare un ottimo alleato. Grazie al suo basso contenuto di carboidrati (solo 2,26 grammi per 100 grammi) e all’elevata presenza di grassi, rientra perfettamente nei parametri di questo regime alimentare. Tuttavia, è consigliabile non esagerare nelle porzioni dato l’elevato apporto calorico e il contenuto di grassi saturi. In alternativa, per chi cerca opzioni con ancora meno grassi saturi, potrebbe considerare le mozzarelle a ridotto contenuto di grassi presenti sul mercato.

Mozzarella è gluten free?

La mozzarella con latte intero è naturalmente priva di glutine. Questo la rende adatta per coloro che seguono una dieta senza glutine, sia per necessità mediche, come nel caso della celiachia, sia per una scelta personale. È importante, tuttavia, verificare l’assenza di contaminazioni durante la lavorazione leggendo le etichette e, se possibile, contattando i produttori, soprattutto nel caso di mozzarelle preconfezionate che possono essere state soggette a lavorazioni aggiuntive.

Mozzarella fa ingrassare?

Il potenziale impatto della mozzarella sul peso corporeo dipende notevolmente dalla quantità consumata. Con 309 kcal per 100 grammi, un consumo eccessivo potrebbe contribuire a un aumento di peso se non inserito correttamente nel bilancio calorico giornaliero. Il suo alto contenuto di grassi saturi invita alla moderazione, specialmente se si segue una dieta per il controllo del peso. Tuttavia, la sua capacità di fornire proteine di alta qualità ne fa un ottimo supporto per mantenere la massa magra durante le diete ipocaloriche, purché consumata nelle giuste proporzioni. Alternare con versioni a minor contenuto di grassi può essere una valida strategia per chi controlla particolarmente l’apporto calorico dall’alimentazione.

Valori Nutrizionali