Home » Informazioni Nutrizionali » Mozzarella (Latte Intero)

Mozzarella (Latte Intero)

Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 309 kcal
  • Carboidrati: 2.26 g
  • Grassi: 23.03 g
  • Proteine: 22.84 g
  • Zuccheri: 1.07 g

La mozzarella, prodotta con latte intero, si presenta come un alimento ricco e complesso dal punto di vista nutrizionale. Con 309 kcal per 100 grammi, offre un apporto calorico considerevole, dovuto in gran parte al suo contenuto di grassi, che ammonta a 23.03 grammi. Tra questi, i grassi saturi costituiscono la maggior parte, con 13.55 grammi, seguiti dai grassi monoinsaturi (6.77 grammi) e polinsaturi (0.8 grammi). La ricchezza di proteine, 22.84 grammi per 100 grammi, rende la mozzarella una buona fonte di nutrienti pur non essendo particolarmente ricca di carboidrati, che sono limitati a 2.26 grammi. I minerali sono presenti in quantità modeste, con sodio e potassio rispettivamente a 1.62 mg e 78.28 mg per 100 grammi. L’assenza di fibre e il basso contenuto di zuccheri (1.07 grammi) completano il profilo nutritivo di questo formaggio fresco.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La mozzarella è apprezzata per la sua alta quota proteica, che aiuta a costruire e riparare i tessuti muscolari, rendendola ideale per chi pratica sport o attività fisica intensa. I grassi che contiene, seppur in alta concentrazione, includono acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, che possono contribuire a mantenere un cuore sano se consumati con moderazione. Inoltre, il colesterolo presente, sebbene rilevante a 81.37 mg per 100 grammi, può essere tollerato all’interno di una dieta bilanciata. I minerali come il potassio svolgono il ruolo di supporto alla funzione muscolare e nervosa, mentre le basse quantità di carboidrati e zuccheri la rendono adatta anche a un regime dietetico con assunzione limitata di zuccheri.

Mozzarella durante la dieta chetogenica?

La mozzarella si presta bene alla dieta chetogenica grazie al suo basso contenuto di carboidrati (2.26 g per 100 g), rendendola un’opzione compatibile per questo regime alimentare. La dieta chetogenica prevede un’assunzione molto ridotta di carboidrati e maggiormente concentrata sui grassi e proteine. La mozzarella, con i suoi significativi apporti di grassi e proteine, può dunque essere valida per mantenere lo stato di chetosi nel corpo, a patto che il suo consumo sia gestito nel contesto di una dieta globale ben pianificata.

Mozzarella è gluten free?

La mozzarella prodotta con latte intero è naturalmente priva di glutine, rendendola adatta per coloro che seguono una dieta senza glutine. Può essere consumata in sicurezza da chi soffre di celiachia o ha intolleranze al glutine, purché sia verificata l’assenza di contaminazione da fonti esterne durante i processi di produzione e confezionamento. Questo la rende una scelta eccellente anche per la preparazione di piatti in cui si deve rispettare questo tipo di restrizione alimentare.

Mozzarella fa ingrassare?

La mozzarella, sebbene nutritiva, deve essere consumata con moderazione, soprattutto per chi è attento al controllo del peso. Con un apporto di 309 kcal per 100 grammi e un considerevole contenuto di grassi, un’eccessiva assunzione di mozzarella potrebbe contribuire all’aumento di peso, se non bilanciata con altre abitudini alimentari e nutrizionali adeguate. Tuttavia, il moderato apporto di proteine può contribuire a fornire sensazioni di sazietà, aiutando a ridurre l’ingestione complessiva di calorie. In un contesto di dieta bilanciata e attività fisica regolare, la mozzarella può essere parte di una dieta salutare senza necessariamente provocare un incremento ponderale.

Valori Nutrizionali